Web Summit, decima edizione: Euronews Next è sul posto. Cosa aspettarsi: dall’Ai in tutte le sue sfaccettature ai jet privati dei magnati della tecnologia respinti all’ingresso
I giganti della tecnologia tornano a Lisbona questa settimana: uno dei più grandi eventi tech d'Europa, il Web Summit, ha preso il via lunedì sera.
Ma chi vola con jet privati è costretto ad atterrare più lontano, persino in Spagna, perché il principale aeroporto della capitale fatica a gestire i voli privati.
"Vi informiamo che durante il Web Summit c'è attualmente una carenza di slot per jet privati all'aeroporto di Lisbona e nei piccoli aeroporti limitrofi", hanno scritto via email gli organizzatori.
Per chi è riuscito ad arrivare, ecco cosa lo aspetta all'evento.
Si apre il Web Summit 2025 a Lisbona
La conferenza si è aperta, come di consueto, sul palco centrale gremito e illuminato di colori, con il Ceo e cofondatore della società di vibe coding Lovable, l'ex tennista Maria Sharapova e l'influencer Khaby Lame.
Pur essendo una conferenza tech, il Web Summit ha sempre attratto grandi nomi dello sport. Quest'anno saliranno sul palco diverse figure di primo piano della Formula 1, tra cui Toto Wolff, team principal della Mercedes-Amg Petronas F1 Team, e Laurent Mekies, team principal e Ceo di Oracle Red Bull Racing.
Al di là dei nomi celebri, la protagonista resta la tecnologia. Il Ceo del Web Summit, Paddy Cosgrave, ha ricordato che questo è il decimo anno a Lisbona, dopo gli esordi a Dublino, un percorso che ha permesso a aziende come Revolut di crescere su scala internazionale.
All'evento saranno presenti anche big tech come Meta, Nvidia, Microsoft e Boston Dynamics.
Cosgrave ha sottolineato anche la dimensione globale della conferenza, con un focus sulla tecnologia cinese, mentre accelera la corsa alla leadership nell'Ai. Sono attesi oltre 70mila partecipanti. Esporranno circa 2.500 start-up e saranno presenti 900 relatori.
I temi chiave del Web Summit
Quanto ai temi che verranno affrontati, l'intelligenza artificiale avrà grande spazio. Anche il vibe coding, ovvero la possibilità di chiedere a un'app di costruire qualsiasi cosa, sarà un tema chiave, così come il suo impatto sugli sviluppatori.
Come i governi intendono regolamentare l'Ai e l'etica dietro a questa tecnologia sarà al centro di un ampio dibattito, con Henna Virkkunen, la commissaria europea responsabile per sovranità tecnologica, sicurezza e democrazia, che interverrà in una sessione con Euronews.
Sarà presente anche Des Hogan, commissario per la protezione dei dati e presidente della Commissione irlandese per la protezione dei dati.
Quest'anno il Web Summit si concentrerà anche sull'impennata della domanda di energia dell'Ai e come soddisfarla. Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia (Iea), il consumo elettrico dei data center è stimato in circa 415 terawattora (TWh), pari a circa l' 1,5 per cento del consumo mondiale nel 2024, ed è cresciuto del dodici per cento l'anno negli ultimi cinque anni.
Euronews ospiterà anche un dibattito su come l'Europa possa imporsi nel settore dell'Ai grazie a data center e infrastrutture in grado di far crescere la tecnologia. Parteciperanno il Ceo di Start Campus, che sta costruendo data center alimentati al cento per cento da energie rinnovabili, e Nscale, che sviluppa infrastrutture e sistemi avanzati per l'intelligenza artificiale.