Starship ha trasportato otto finti satelliti che imitano gli Starlink di SpaceX. L'intero volo è durato poco più di un'ora, partendo dalla base in Texas e concludendosi nell'Oceano Indiano
Lunedì SpaceX ha lanciato il suo razzo Starship in un volo di prova per l'undicesima volta, rilasciando finti satelliti.
Quello dell'azienda di Elon Musk è il razzo più grande e potente mai costruito. È stato lanciato dalla punta meridionale del Texas, prima che il booster si staccasse e facesse un ingresso controllato nel Golfo del Messico, come previsto.
Il veicolo spaziale, di 123 metri, ha sfiorato lo spazio prima di scendere nell'Oceano Indiano. Non è stato recuperato nulla. "Ehi, bentornata sulla Terra, Starship", ha annunciato Dan Huot di SpaceX mentre i dipendenti applaudivano, "che giornata".
Il fondatore e amministratore delegato di SpaceX, Elon Musk, intende utilizzare Starship per inviare persone su Marte mentre la Nasa ci conta per fare tornare astronauti sulla Luna entro la fine del decennio.
Invece di rimanere all'interno del Centro di controllo come di consueto, Musk ha detto che per la prima volta sarebbe andato fuori a guardare poiché "molto più viscerale".
Rispetto al precedente che si è svolto in agosto ed è riuscito dopo una serie di fallimenti, questo volo ha proposto un percorso simile ma con più manovre e test anche durante l'ammaraggio della navicella nell'Oceano Indiano come pratica per il futuro.
Come in precedenza, Starship ha trasportato otto finti satelliti che imitano gli Starlink di SpaceX. L'intero volo è durato poco più di un'ora, partendo dalla base Starbase vicino al confine con il Messico.
L'amministratore ad interim della Nasa, Sean Duffy, ha elogiato i progressi della Starship. "Un altro importante passo avanti verso l'atterraggio degli americani sul polo sud della Luna", ha dichiarato Duffy via X.
SpaceX sta modificando i suoi siti di lancio di Cape Canaveral per accogliere le Starship, oltre ai razzi Falcon, molto più piccoli, utilizzati per trasportare astronauti e rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale per conto della Nasa.