Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ucraina, Kyivstar testa i messaggi via satellite con Starlink: più connessione, ma anche più dipendenza da Musk

Kyivstar e Starlink hanno stretto un accordo per i dati diretti alle celle, ma questo approfondisce il legame del paese con Elon Musk?
Kyivstar e Starlink hanno stretto un accordo per i dati diretti alle celle, ma questo approfondisce il legame del paese con Elon Musk? Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Anna Desmarais
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Kyivstar avvia i test con Starlink per inviare SMS via satellite nelle zone rurali. Un passo avanti per la connettività, ma cresce la dipendenza dell’Ucraina da Elon Musk

PUBBLICITÀ

Il principale operatore di telefonia mobile ucraino, Kyivstar, ha avviato la sperimentazione dei servizi di messaggistica direct-to-cell (DTC) in collaborazione con Starlink, la rete di satelliti di proprietà di Elon Musk.

Il progetto consentirà ai cellulari dotati di connettività 4G o LTE di inviare e ricevere messaggi direttamente via satellite, senza bisogno di torri terrestri. Il lancio ufficiale del servizio è previsto per la metà del 2026 e punta a garantire la connettività nelle aree montane e rurali dell’Ucraina, spesso prive di copertura.

Secondo gli esperti, si tratta di una mossa coerente con le esigenze del Paese in guerra, anche se il prezzo da pagare è un'ulteriore dipendenza tecnologica da Elon Musk, figura controversa e imprevedibile.

Comunicazione garantita anche sotto attacco

La collaborazione tra Ucraina e Starlink non è nuova. Già nel 2022, durante le prime settimane dell’invasione russa, Mykhailo Fedorov, ministro per la trasformazione digitale, chiese a Musk l’invio di terminali satellitari.

Sei giorni dopo, i primi kit — comprensivi di terminale, router e cavalletto — arrivarono nel Paese. Da allora, oltre 50.000 terminali Starlink vengono utilizzati per mantenere operative scuole, ospedali e infrastrutture critiche anche durante i blackout causati dai bombardamenti.

Starlink è stato fondamentale anche sul fronte militare, consentendo comunicazioni sicure e continue grazie al sistema Delta, il sistema di comando e controllo delle forze ucraine.

La dipendenza da Musk: un rischio strategico

Ma questa affidabilità tecnologica comporta anche rischi geopolitici.

Ci sono ovviamente preoccupazioni per la sovranità tecnologica, ma la priorità numero uno è vincere la guerra”, ha spiegato Dario Garcia de Viedma, esperto di politica digitale del think tank spagnolo Elcano.

La preoccupazione principale è che, in assenza di alternative immediate, l’Ucraina si trovi ostaggio di una singola azienda privata, guidata da un imprenditore noto per i suoi atteggiamenti imprevedibili.

A marzo, ad esempio, si era diffusa la voce che Musk stesse valutando lo spegnimento dei terminali Starlink per fare pressioni sull’Ucraina nell’ambito di un presunto accordo minerario con l’ex presidente USA Donald Trump. Musk ha smentito categoricamente, affermando di non usare Starlink come leva politica, ma i dubbi restano.

Le possibili alternative: diversificare per proteggersi

Proprio per mitigare questo rischio, il nuovo accordo con Kyivstar potrebbe rappresentare anche una forma di “blocco” contrattuale: coinvolgere Starlink in servizi commerciali su larga scala, e non solo militari, renderebbe più difficile per Musk disconnettere il servizio senza conseguenze economiche.

Tuttavia, secondo Slijkerman e Garcia de Viedma, l’Ucraina deve limitare Starlink alle aree rurali, mantenendo la rete 4G nelle città come canale di backup,oltre che collaborare con operatori satellitari alternativi, come Eutelsat o l’europea IRIS2, per diversificare la connettività.

“Starlink è ancora molto avanti — sia per numero di satelliti, sia per copertura — ma lavorare sulle alternative è essenziale”, ha concluso Slijkerman.

Tra innovazione e vulnerabilità

L’accordo tra Kyivstar e Starlink segna un importante passo verso una Ucraina più connessa, anche nelle zone più isolate, ma apre nuove sfide legate alla sovranità digitale.

In un Paese in guerra, la connettività non è solo un servizio: è una questione strategica di sopravvivenza, ma affidarsi a un singolo fornitore globale, per quanto efficiente, rende vulnerabili. L’equilibrio tra innovazione tecnologica e indipendenza geopolitica sarà, ancora una volta, cruciale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Guerra in Ucraina: Mosca attacca un centro commerciale con bomba da 500 chilogrammi, morti e feriti

La Russia lancia una nuova ondata di attacchi notturni contro diverse città ucraine

Ucraina: droni russi contro l'impianto del gruppo Barlinek nella città di Vinnitsa