Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Stati Uniti, Trump blocca i finanziamenti statunitensi per due iniziative di cybersicurezza

Un posto che era stato riservato a un rappresentante della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency rimane vacante durante una riunione nel febbraio 2025.
Un posto che era stato riservato a un rappresentante della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency rimane vacante durante una riunione nel febbraio 2025. Diritti d'autore  AP Photo/Christina A. Cassidy
Diritti d'autore AP Photo/Christina A. Cassidy
Di AP & Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'amministrazione Trump ha bloccato i finanziamenti degli Stati Uniti per due iniziative di cybersicurezza, tra cui una per le elezioni

PUBBLICITÀ

Gli Stati Uniti hanno tagliato milioni di dollari di finanziamenti a due iniziative di cybersicurezza, tra cui una dedicata ad aiutare i funzionari elettorali statali e locali.

L'Agenzia statunitense per la sicurezza informatica e delle infrastrutture, nota come Cisa, ha interrotto il finanziamento annuale di circa dieci milioni di dollari (9,5 milioni di euro) al Centro per la sicurezza di Internet, senza scopo di lucro, ha dichiarato un portavoce della Cisa in un'e-mail di lunedì.

Le due iniziative per la cybersicurezza tagliate dall'amministrazione Trump

Le due iniziative di cybersicurezza che verranno tagliate sono l'Elections infrastructure information sharing and analysis center, il centro di condivisione delle informazioni e di analisi che includeva funzionari elettorali statali e locali insieme a rappresentanti dei produttori di sistemi di voto, e il Multi-State information sharing and analysis center, di cui hanno beneficiato uffici governativi statali, locali e tribali.

Entrambe sono state istituite all'interno di un'organizzazione no-profit, il Centro per la sicurezza di Internet (Center for Internet Security). Le attività che non saranno più finanziate includono l'intelligence sulle minacce informatiche, la risposta agli incidenti informatici e il coinvolgimento dei funzionari governativi statali e locali.

In un comunicato, l'agenzia ha dichiarato che la fine dei finanziamenti aiuterà a "concentrare il lavoro del Cisa sulle aree critiche della missione e a eliminare le ridondanze".

L'Associazione nazionale dei segretari di Stato, composta da alti funzionari elettorali statali di tutto il Paese, ha chiesto informazioni alla Cisa in merito alla mossa e alla sua recente revisione specifica per le elezioni, ha dichiarato il segretario di Stato del Minnesota Steve Simon, un democratico che è presidente del gruppo bipartisan. Simon ha poi aggiunto di essere in attesa di ulteriori informazioni prima di trarre conclusioni.

Sciolta anche la task force dell'Fbi che indagava sugli agenti stranieri

La decisione ha suscitato preoccupazioni per l'erosione dei controlli per prevenire l'ingerenza straniera nelle elezioni statunitensi.

Alcune settimane fa, la Cisa ha annunciato che stava conducendo una revisione del suo lavoro legato alle elezioni e più di una dozzina di dipendenti che hanno lavorato sulle elezioni sono stati messi in congedo amministrativo.

Ciò ha fatto seguito alla decisione dell'amministrazione Trump di sciogliere una task force dell'Fbi che si occupa di indagare sulle operazioni di influenza straniera, comprese quelle che prendono di mira le elezioni statunitensi.

"Sono molto preoccupato per i funzionari elettorali statali e locali e per la sicurezza delle nostre elezioni in futuro", ha dichiarato Larry Norden, esperto di sicurezza elettorale presso il Brennan Center for Justice della New York University School of Law.

Critiche alla Cisa per la lotta alla disinformazione

Negli ultimi anni la Cisa ha affrontato critiche, in particolare da parte dei repubblicani, per gli sforzi compiuti in passato per contrastare la disinformazione sulle elezioni presidenziali del 2020 e sulla pandemia di coronavirus.

I precedenti vertici della Cisa avevano affermato che l'agenzia non si era mai impegnata nella censura e aveva solo collaborato con gli Stati per aiutarli a notificare alle società di social media la disinformazione diffusa sulle loro piattaforme.

Per il momento il presidente statunitense Donald Trump non ha ancora nominato un direttore della Cisa.

L'agenzia è stata costituita nel 2018 durante la prima amministrazione Trump ed è incaricata di proteggere le infrastrutture critiche degli Stati Uniti, dalle dighe alle centrali nucleari, dalle banche ai sistemi di voto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Le imprese sono destinate al fallimento se la resilienza informatica non diventa la priorità

Migliori collegamenti tra Finlandia ed Europa: il progetto del ponte sul Mar Baltico verso la Svezia

Usa: il direttore della Cia sospende la condivisione di informazioni con i servizi segreti ucraini