Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dalla sedia a rotelle a guida autonoma alla chatbot "nonna": come l'AI ci ha influenzato l'anno scorso

Chatbot AI "Daisy
Chatbot AI "Daisy Diritti d'autore  VMO2-FAITH
Diritti d'autore VMO2-FAITH
Di Roselyne Min
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Che impatto ha avuto l'AI sulla nostra vita lo scorso anno? Ecco alcuni esempi di utilizzo in diversi settori

PUBBLICITÀ

Dalla medicina ai trasporti e alle comunicazioni, lo scorso anno sono stati molti gli esempi di utilizzo dell'intelligenza artificiale (AI) in nuovi settori o per migliorare la vita delle persone.

In Italia, la città di Verona sta sperimentando fino alla fine dell'anno sensori di intelligenza artificiale per alleggerire la congestione del traffico e migliorare la sicurezza stradale.

I sensori intelligenti sono stati installati in ottobre a Porta Nuova, un incrocio molto trafficato con cinque ingressi e sei corsie di uscita, per raccogliere e trasmettere i dati sul traffico a una centrale operativa supportata da server locali.

Il sistema di intelligenza artificiale è in grado di rilevare i tipi di veicoli, le velocità e i tempi di arrivo previsti.

La nonnina AI che fa perdere tempo ai truffatori al telefono

Sono state presentate anche numerose tecnologie innovative per i consumatori che utilizzano l'AI, dai nuovi smartphone ai nuovi computer.

Un nuovo uso dell'AI è una "nonnina" di nome Daisy che può far perdere tempo ai truffatori telefonici.

Il chatbot AI è stato progettato da una società di telecomunicazioni britannica, Virgin Media O2, per chattare con i truffatori in modo che i clienti non debbano farlo.

Secondo uno studio di BDO, una società di servizi finanziari, il valore totale delle frodi nel Regno Unito raggiungerà circa 2,69 miliardi di euro nel 2023, con un aumento del 104% rispetto al 2022.

AI potenziata per le persone con disabilità

I progressi della tecnologia AI nel 2024 hanno aperto nuove porte alle persone con disabilità. Gli esperti ritengono che le tecnologie emergenti, come la conversione vocale dell'AI, aumenteranno l'accessibilità alla musica.

Il debutto della prima boy band K-pop con problemi di udito è stato possibile grazie alla conversione vocale dell'IA.

I "Big Ocean" hanno registrato le loro voci e hanno applicato modelli di intelligenza artificiale a una registrazione guida per migliorare l'intonazione e le performance canore.

"Quando abbiamo ascoltato la versione completata, è stato incredibilmente commovente a livello personale. Abbiamo sentito che anche molte persone che l'hanno ascoltata si sono sentite profondamente toccate e hanno persino pianto", ha dichiarato a Euronews Next Hans Choo, produttore capo di Muble, una società coreana di produzione musicale che ha offerto al gruppo la produzione di AI.

Tuttavia, gli esperti avvertono che il futuro della tecnologia è entusiasmante, ma comporta importanti responsabilità, in particolare per quanto riguarda le conseguenze di un accesso disuguale.

Pari opportunità di accesso, il problema

"Man mano che queste tecnologie diventano più accessibili, il divario tra coloro che vi hanno accesso e coloro che non vi hanno accesso si allargherà rapidamente", ha detto a Euronews Next Ben Camp, professore di composizione di canzoni al Berklee College of Music, in un'e-mail.

"Spero che la disponibilità e l'accessibilità abbiano la stessa priorità dello sviluppo".

In Svizzera, a marzo, alcuni ricercatori hanno testato in laboratorio un prototipo di software per una sedia a rotelle autonoma.

Sviluppata da ricercatori europei, la sedia a rotelle a guida autonoma potrebbe aiutare le persone con disabilità ad attraversare la strada con l'assistenza di un drone.

"La grande sfida che stiamo affrontando come team di progetto e consorzio è che l'hardware c'è, ma quello che manca è il software per controllare il sistema", ha dichiarato quest'anno a Euronews Health Francesco Flammini, professore di sicurezza dei sistemi autonomi alla SUPSI.

Flammini ha affermato che un'intelligenza artificiale sicura e responsabile è fondamentale per sviluppare un sistema di navigazione sociale autonomo come questa sedia a rotelle intelligente.

Il progetto dovrebbe concludersi nel settembre 2025 con un prototipo completo, con la possibilità di ulteriori sviluppi negli anni successivi, come il perfezionamento della tecnologia dei droni e la definizione di un quadro giuridico per il loro utilizzo in ambito urbano.

Video editor • Roselyne Min

Risorse addizionali per questo articolo • Some video footage from the Associated Press

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ondata di influenza in tutta Europa: sistemi sanitari a dura prova

Stipendi della polizia in Europa: quali Paesi pagano di più e quali di meno

Chat Control: Unione europea divisa sulla proposta contro gli abusi su minori online