Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

IA, quasi la metà dei lavoratori fatica ad ammettere di farne uso

Quasi la metà dei lavoratori sedentari si sente a disagio nell'ammettere di avvalersi di strumenti di IA
Quasi la metà dei lavoratori sedentari si sente a disagio nell'ammettere di avvalersi di strumenti di IA Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nonostante il suo crescente utilizzo, l'entusiasmo per l'IA sta diminuendo: molti lavoratori temono che tali strumenti possano portare a carichi di lavoro più pesanti e richieste di maggiore velocità

PUBBLICITÀ

Un nuovo studio mostra come il 76 per cento dei lavoratori sedentari punti a diventare esperto di intelligenza artificiale per concentrare meglio il proprio tempo su attività più significative. La ricerca, condotta da Slack, ha intervistato oltre 17mila dipendenti in numerose nazioni di tutto il mondo, compresi Paesi dell'UE come Francia, Germania e Svezia.

Tra il settembre 2023 e l'agosto 2024, l'adozione dell'IA è aumentata costantemente a livello globale, passando da una copertura del 20 per cento dei lavoratori al 36 per cento. In Francia, ad esempio, nello stesso periodo, l'utilizzo è passato dal 20 al 33 per cento. Lo studio si è chiesto poi quali siano i settori nei quali i compiti svolti dall'IA risultano più utili: in cima alla lista, con l'87 per cento, figurano le mansioni amministrative, seguite dall'assistenza a progetti innovativi e creativi (81 per cento).

Nonostante la crescita, l'entusiasmo per l'IA si sta però raffreddando, poiché i lavoratori temono che tali strumenti possano portare a un aumento dei carichi di lavoro e a richieste di maggiore velocità. Secondo Christina Janzer, responsabile dello Slack Workforce Lab, l'avvento dell'intelligenza artificiale potrebbe portare a ridefinire il concetto stesso di "produttività", ma incidendo non solo sulla quantità bensì sulla qualità del lavoro svolto.

I lavoratori utilizzano correntemente l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro?

Quasi il 50% dei lavoratori sedentari afferma che si sentirebbe a disagio nell'ammettere al proprio datore di lavoro di aver utilizzato l'IA per svolgere le proprie mansioni. I motivi principali di questo disagio sono legati alla sensazione ciò possa apparire come un essere sfuggiti al lavoro, ma anche al rischio di essere percepiti come meno competenti e alla paura di essere considerati pigri.

In Svezia, l'86% dei dipendenti non si sente a proprio agio nel rivelare di aver utilizzato l'IA per scrivere messaggi ai propri colleghi. In Francia, il 65% dei lavoratori la pensa allo stesso modo, mentre in Italia questa percentuale scende al 61%; è al 62% in Spagna e al 58% in Germania.

Nonostante il disagio per l'uso dell'IA, tre lavoratori su quattro affermano di preferire datori di lavoro esperti in IA. Quasi due su cinque hanno inoltre dichiarato di preferire lavorare per aziende che forniscono strumenti di IA e ne incoraggiano l'uso.

Questa tendenza è destinata ad accelerare, dato che le persone al primo impiego hanno 1,8 volte più probabilità di considerare l'uso di IA un "fattore molto importante" nella loro ricerca di lavoro: "Ciò dimostra che le aziende che trascurano l'IA compromettono la loro capacità di attrarre e trattenere i migliori talenti", ha commentato Nathalie Scardino, presidente e chief people officer di Salesforce.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Aumenta l'utilizzo dell'AI nelle aziende europee: nelle grandi imprese la media è del 41,7%

I posti di lavoro europei a rischio: quali i settori più minacciati dall'automazione?

Allargamento dell'Ue: Cosa pensano i cittadini europei dell'ingresso di nuovi Paesi nel blocco