Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Commissione europea: regolamentare l'impatto ambientale dell'Intelligenza artificiale

L'attuale legge sull'IA non prevede molti obblighi ambientali per i fornitori di IA.
L'attuale legge sull'IA non prevede molti obblighi ambientali per i fornitori di IA. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Cynthia Kroet
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'esecutivo dell'Ue sta esaminando l'energia utilizzata dai grandi modelli linguistici e dagli organismi standard per calcolare un parametro di riferimento tramite il quale dare delle direttive per un impatto sostenibile dell'IA

PUBBLICITÀ

La Commissione europea intende emanare norme speciali che disciplinino l'impatto ambientale dei sistemi di intelligenza artificiale attraverso una legislazione secondaria nell'ambito della legge sull'IA, hanno dichiarato giovedì i funzionari durante un evento online della Commissione.

Laura Jugel, funzionario legale presso l'Ufficio IA della Commissione, ha dichiarato che le cosiddette IA generiche (Gpai), che includono i Large language models (Llm) come ChatGPT, Bard e Gemini, hanno un consumo energetico molto elevato.

"Come punto di partenza, chiediamo loro di tenere traccia della quantità di energia coinvolta nel loro addestramento", ha detto Jugel.

"Chiediamo anche ai gruppi di standard di esaminare questo aspetto, per vedere se riusciamo a trovare un metodo per una documentazione comparabile, perché gli alti costi coinvolti sono anche un onere per le aziende", ha aggiunto.

"Una volta ottenuta la metodologia, potremo inserirla in un atto delegato", ha dichiarato Kilian Gross, capo unità dell'Ufficio.

La legge sull'IA dell'Unione europea

La legge sull'intelligenza artificiale, entrata in vigore lo scorso agosto, mira a regolamentare i sistemi secondo un approccio basato sul rischio e incentrato sull'uomo. Le regole per i fornitori di modelli Gpai entreranno in vigore nell'agosto 2025.

Intervenendo allo stesso evento, Irina Orssich, responsabile della politica settoriale dell'IA della Commissione, ha affermato che l'impatto dell'IA sul consumo di energia è emerso anche durante i negoziati con il Parlamento europeo e i governi nazionali, ma "è stato difficile misurarlo".

"Non è stato possibile definirlo in modo giuridicamente misurabile, ma stiamo cercando di trovare dei parametri di riferimento e ci sono già alcune disposizioni [nel testo] in cui l'impatto ambientale deve essere preso in considerazione", ha aggiunto.

Nell'attuale legge sull'IA, i fornitori di Gpai hanno pochissimi obblighi relativi al consumo energetico, compresi quelli di registrazione. Tuttavia, le stime sono spesso considerate sufficienti. Inoltre, le aziende devono tenere conto di qualsiasi danno diretto o indiretto all'ambiente e segnalarlo alle autorità di mercato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

IA, cosa ci riserverà il 2025? Le opinioni di esperti e chatbot

La battaglia per la verità nell'era digitale determinerà il nostro futuro

Google alimenterà i suoi data center AI con mini-reattori nucleari