Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Euroviews. La battaglia per la verità nell'era digitale determinerà il nostro futuro

IA e un umano, illustrazione
IA e un umano, illustrazione Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Prof Fahrettin Altun, Capo della comunicazione, Presidenza della Turchia
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell'autore e non rappresentano in alcun modo la posizione editoriale di Euronews.

L'avvento di trasformazioni tecnologiche profonde investe in pieno il campo della comunicazione. Per questo serve un approccio globale per difenderci dalla disinformazione

PUBBLICITÀ

L'epoca attuale presenta non solo nuove opportunità, ma anche sfide significative per l'umanità. In un mondo caratterizzato da una rapida generazione e circolazione delle informazioni, il sistema della comunicazione sta subendo una profonda trasformazione. Un processo, assieme a significativi progressi, fa sorgere anche interrogativi morali, culturali e umanitari.

L'intelligenza artificiale (IA) e gli algoritmi, che sono parte integrante della vita quotidiana in questa nuova e impegnativa era di rapidi progressi tecnologici, si sono evoluti da strumenti banali ad attori che stanno anche ridisegnando le dinamiche del potere.

Oggi, mentre l'umanità è alle prese con numerose incertezze, il confine tra verità e menzogna diventa sempre più labile. Ci troviamo ad affrontare sfide significative e l'unico modo per navigare in questa incertezza è sviluppare strategie di comunicazione efficaci. La nostra priorità dovrebbe essere quella di analizzare e gestire efficacemente le opportunità e i rischi associati a un sistema di comunicazioni trasformato dalla tecnologia, affinché sia a vantaggio della società.

Le recenti innovazioni stanno modificando infatti le abitudini di comunicazione della società e i media digitali stanno diventando una componente sempre più significativa della nostra vita quotidiana. La caratteristica più evidente di questa trasformazione è l'influenza dell'intelligenza artificiale sui processi di comunicazione.

Promuovere la collaborazione nella battaglia per la verità

Gli strumenti di IA stanno modificando rapidamente il nostro mondo in tutti i settori. Oggi tale tecnologia si impone come forza di cambiamento dei paradigmi della comunicazione strategica. Le opportunità che offre in campi come l'analisi dei dati, la creazione di contenuti e la gestione delle crisi garantiscono una velocità e un'efficienza impensabili solo pochi anni fa. Immaginati fino a poco tempo fa solo nei film di fantascienza, questi strumenti sono ora alla portata di tutti. Purtroppo, se il suo potenziale benefico non verrà sfruttato per scopi giusti, i rischi sono numerosi.

L'intelligenza artificiale, capace di generare deepfakes, rende indistinguibili i contenuti autentici da quelli falsi, erodendo la fiducia delle società e aggravando la "crisi della verità". Ciò amplifica notevolmente gli effetti devastanti della disinformazione, della manipolazione e delle violazioni etiche.

Il confinamento di tanti individui in luoghi in cui regna l'eco, in un mondo controllato dagli algoritmi, non fa che alimentare la polarizzazione, con la manipolazione che sostituisce la verità. Ciò sottolinea la necessità di imporre principi etici nella gestione dell'IA.

È innegabile che gli strumenti tecnologici e digitali offrano notevoli vantaggi all'umanità, così come è innegabile che il clima di sicurezza e stabilità globale sia messo a repentaglio dall'esistenza di coloro che impiegano in modo sbagliato questi strumenti
L'intelligenza artificiale è sempre più a portata di mano
L'intelligenza artificiale è sempre più a portata di mano Katharina Kausche/dpa via AP

L'uso dell'IA nella sfera digitale genera numerose preoccupazioni, di ordine etico, di trasparenza e di responsabilità. Siamo stati tutti testimoni dell'uso della disinformazione guidata dall'IA per fuorviare l'opinione pubblica internazionale nelle recenti tragedie di Gaza. Gli algoritmi hanno rapidamente diffuso disinformazione sui social media bloccando l'accesso alle notizie verificate. Di conseguenza, il pubblico ha avuto difficoltà a ottenere informazioni accurate sugli eventi attuali e sulle violazioni dei diritti umani.

È innegabile che gli strumenti tecnologici e digitali offrano notevoli vantaggi all'umanità, così come è innegabile che il clima di sicurezza e stabilità globale sia messo a repentaglio dall'esistenza di coloro che impiegano in modo sbagliato questi strumenti

In Turchia, stiamo compiendo sforzi strenui per prevenire la disinformazione, difendere la verità e garantire che il pubblico abbia accesso a informazioni accurate attraverso i nostri meccanismi di comunicazione, a fronte di tali rischi. Le nostre principali priorità includono la sensibilizzazione sulle minacce digitali e la promozione dell'alfabetizzazione mediatica.

È sempre più riconosciuto quanto sia cruciale la collaborazione internazionale per gestire la profonda trasformazione in atto nella sfera digitale. Il nostro Paese continua a impegnarsi in tal senso.

È in gioco il futuro comune dell'umanità

La Turchia sta adottando una posizione strategica, coerente con la visione del Presidente Recep Tayyip Erdogan, in questa era di trasformazione. La nostra strategia di comunicazione si basa sul principio di utilizzare la tecnologia al servizio dell'umanità, dando priorità ai benefici apportato alle società e garantendo la verità.

In questa nuova era, riteniamo che la comunicazione strategica sia fondamentale per potersi difendere in un clima di incertezza e per costruire fiducia. La Turchia è un attore efficace in questo campo, sia a livello nazionale che internazionale. Come Direzione della comunicazione della Presidenza, le nostre azioni per combattere la disinformazione e la "crisi della verità" sono state avviate già da tempo, con l'adozione di soluzioni efficaci.

Consideriamo la comunicazione in caso di crisi uno dei campi più critici per l'utilizzo di processi di comunicazione strategica supportati dall'intelligenza artificiale. In tempi di crisi, l'accesso rapido a informazioni accurate e a un'informazione pubblica efficace è infatti fondamentale.

In quest'epoca di palpabile trasformazione digitale, lo "STRATCOM: International Strategic Communication Summit", in programma venerdì e sabato prossimi, rappresenta un evento pionieristico per un'analisi globale e approfondita su rischi e opportunità. Il summit, che riunisce rappresentanti del settore pubblico, dei media, del mondo accademico, della società civile e del settore privato di tutto il mondo, funge da centro di aggregazione di idee che daranno forma all'ecosistema della comunicazione strategica del futuro.

È tuttavia errato pensare a STRATCOM solo come a un summit: rappresenta anche un appello globale a unire gli sforzi per affrontare le sfide dell'era digitale e la "crisi della verità". Poiché le rivoluzioni dell'IA e della comunicazione strategica comportano nuove responsabilità, ci rendiamo conto dell'importanza di questa richiesta.

Siamo pienamente consapevoli che, per il bene del futuro comune dell'umanità, dobbiamo agire con una comprensione che non scenda a compromessi con i principi di verità, coscienza e giustizia. Guidata da questa comprensione, la Turchia continuerà a fungere da modello non solo nella sua regione, ma anche su scala globale.

Il professor Fahrettin Altun è capo della comunicazione della Presidenza della Repubblica di Turchia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Phica.eu chiuso dopo lo scandalo delle foto rubate, Meloni: "Niente sconti per i responsabili"

Commissione europea: regolamentare l'impatto ambientale dell'Intelligenza artificiale

Turchia, il futuro del principale partito di opposizione è appeso a una sentenza giudiziaria