Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Pompei: benvenuti a casa Iucundus.

Pompei: benvenuti a casa Iucundus.
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il mistero delle rovine di Pompei è fonte di meraviglia per il turista.

PUBBLICITÀ

Il mistero delle rovine di Pompei è fonte di meraviglia per il turista. Immaginarsi com’era la città prima della devastazione dovuta all’eruzione vulcanica del 79 dC non è facile. Cosi’ ricercatori dell’Università svedese di Lund insieme ai colleghi del Consiglio Nazionale delle Ricerche d’Italia e l’Istituto Svedese di Roma hanno ricostruito al computer una ricca abitazione dell’antica Pompei

Grazie a tecniche all’avanguardia gli esperti hanno ricostruito sul piano digitale questa grande casa, appartenuta al ricco signore e commerciante Caecilius Iucundus.

Iucundus è noto tra gli archeologi per i suoi archivi d’impresa il fatto che fosse il rampollo di una famiglia di schiavi ma nato libero.

Il progetto svedese su Pompei è iniziato nel 2000, a seguito di inviti dal curatore di Pompei per aiutare a documentare prima di un ulteriore deterioramento. Uno degli archeologi dell’ Università di Lund spiega quanto sia cruciale la modellizzaione in 3D per lo studio e le interpretazioni.

http://www.lunduniversity.lu.se/lup/publication/4f639a50-888b-4811-addc-ba4869fc60d7

Ogni anno circa 2.5 milioni di persone visitano Pompeii secondo l’ UNESCO. Un numero un po’ allarmante secondo gli esperti per via dell’impatto su un ambiente fragile.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come l'IA e gli ecosistemi aperti stanno plasmando la tecnologia al Mobile World Congress 2025

Oman, Emirati Arabi Uniti e Qatar guidano i discorsi sul 5G-Advanced al Telecom Review Summit

Il bootcamp tecnologico in Croazia consente alle donne di campagna di promuovere l'innovazione