Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Non accettiamo lezioni" sulla lotta alla corruzione, afferma il primo ministro Rama

"Non accettiamo lezioni" sulla lotta alla corruzione, afferma il primo ministro Rama
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Sasha Vakulina
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi Commenti
Condividi Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Link copiato!

L'Albania è determinata a entrare nell'UE entro il 2030, secondo una tempistica "ambiziosa ma fattibile", ha dichiarato Edi Rama. La valutazione annuale della Commissione europea sullo stato di avanzamento del processo di adesione dei Paesi candidati all'UE è stata ampiamente positiva per Tirana.

L'Albania è determinata a entrare nell'Unione europea entro il 2030, ha dichiarato a Euronews il primo ministro Edi Rama, definendo il suo Paese "la nazione più euro-ottimista d'Europa".

"Il 2030 non è una data che ho visto in sogno, ma una scadenza che deriva da un calcolo molto semplice", ha affermato martedì durante l'intervista al vertice sull'allargamento dell'UE di Euronews.

Rama prevede di concludere i colloqui nei prossimi due anni, concedendo ai parlamenti nazionali dell'UE altri due anni per ratificare la decisione, ha aggiunto.

La tempistica è considerata positiva sia dall'Albania che dalla Commissione europea o, come ha detto Rama, "ambiziosa ma fattibile".

La valutazione annuale della Commissione europea sullo stato di avanzamento del processo di adesione dei Paesi candidati all'UE è stata ampiamente positiva per l'Albania.

Bruxelles ha dichiarato che quest'anno i colloqui con Tirana "hanno raggiunto uno slancio senza precedenti". Rama ha dichiarato a Euronews che la chiave del successo dell'Albania va oltre "il luogo comune secondo cui è un lavoro impegnativo" e richiede anche l'impegno dell'UE, non solo dei candidati.

Il primo ministro albanese ha espresso la speranza che questo slancio non svanisca e che il suo Paese possa finalmente sedersi al tavolo dell'UE dopo "anni di umiliazioni", durante i quali il processo si è arenato a causa dello scarso interesse di Bruxelles e dei singoli Stati membri.

"Purtroppo, è stata necessaria un'aggressione sul suolo europeo, un'aggressione militare, per far svegliare Bruxelles", ha affermato, riferendosi all'accelerazione dei negoziati di adesione dall'inizio della guerra su vasta scala della Russia contro l'Ucraina.

"Nessuna lezione da nessuno sulla lotta alla corruzione"

Una delle principali sfide che l'Albania ha dovuto affrontare nel suo percorso verso l'adesione all'UE è la lotta alla corruzione.

"In questo momento accettiamo sostegno, accettiamo partnership, accettiamo aiuti, ma non accettiamo lezioni da nessuno sulla lotta alla corruzione", ha affermato Rama.

Da quando ha presentato la sua candidatura all'UE, l'Albania ha introdotto diversi strumenti per combattere la corruzione, tra cui la creazione di un organismo speciale anticorruzione, lo SPAK, per affrontare la corruzione e la criminalità organizzata ai massimi livelli di governo.

Nell'ambito di questa iniziativa, il governo di Rama sta utilizzando una tecnologia basata sull'IA. L'iniziativa è rappresentata da un avatar generato dall'IA chiamato "Diella", che funge da "ministro virtuale" incaricato di migliorare gli appalti pubblici ed eliminare la corruzione.

"Diella è il prodotto di una lotta sistemica che non riguarda solo le cause legali e la lotta nei tribunali, ma anche la lotta attraverso la modernizzazione", ha affermato.

Rama ha dichiarato a Euronews che entro il 2027 il Paese implementerà un sistema di appalti pubblici completamente basato sull'IA, progettato per "garantire livelli di velocità, trasparenza e precisione senza precedenti".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti