Mentre diverse città europee lottano contro l'aumento della criminalità organizzata e della violenza con armi da fuoco, Euronews ha elencato le capitali dell'Ue in base alla loro sicurezza e pericolosità quando si tratta di sparatorie
Negli ultimi anni, la violenza delle bande si è diffusa in alcuni Paesi europei: dalle frequenti sparatorie con mitragliatrici a Bruxelles agli omicidi di adolescenti in Svezia.
Euronews ha esaminato le principali città europee in cui le sparatorie sono più frequenti, ma identifica anche le città prive di violenza da parte di bande e di crimini con armi da fuoco.
Non si tratta di un confronto scientifico: in molti Paesi la polizia non riporta in modo specifico i crimini legati alle armi e non tutte le capitali dell'Ue pubblicano statistiche. Abbiamo preso in considerazione le statistiche nazionali e i rapporti dei media e abbiamo valutato la varietà di dimensioni delle città europee.
La maggior parte delle città della nostra lista sono capitali di Stati membri dell'Ue, ma c'è un'eccezione: la situazione di Marsiglia era così grave l'anno scorso che abbiamo dovuto includerla. Concentrarsi sulle capitali dell'Ue significa ignorare anche diversi Paesi balcanici, dove il crimine con armi da fuoco è molto diffuso.
Zona di pericolo: Bruxelles, Stoccolma, Marsiglia, Amsterdam
Queste capitali e città sono caratterizzate da una violenza sistemica legata alle bande di droga.
- Bruxelles, la capitale europea del crimine con armi da fuoco, dove tutti sono a rischio
Quando si parla di violenza con armi da fuoco, Bruxelles è la capitale europea più pericolosa quest'anno. Con l'intensificarsi della violenza delle bande legate alla droga ad Anderlecht e nei quartieri di Molenbeek, le sparatorie sono diventate frequenti nella capitale belga.
Fino a metà agosto, la città ha registrato 57 sparatorie, 20 delle quali durante l'estate. Il procuratore di Bruxelles Julien Moinil ha dichiarato in una conferenza stampa che tutti sono a rischio in città.
"Chiunque, ogni residente di Bruxelles e ogni cittadino, può essere colpito da un proiettile vagante", ha detto, sollecitando una repressione coordinata delle bande.
Il ministro degli Interni del Belgio Bernard Quintin sta appoggiando la proposta di mettere dei soldati di pattuglia nelle strade di Bruxelles per prevenire la criminalità. Potrebbero anche estendere la rete di telecamere di sicurezza nei punti nevralgici della droga.
- Stoccolma, una capitale un tempo pacifica, è ora un punto di ritrovo per le armi da fuoco
Secondo le autorità svedesi, nell'area della capitale Stoccolma sono stati registrati 55 colpi d'arma da fuoco fino all'agosto 2025, che hanno provocato nove morti nella capitale. Il crimine con armi da fuoco è in forte aumento in Svezia, dove le bande di spacciatori spesso assoldano sicari adolescenti, usano pistole o bombe artigianali.
Sebbene il numero di incidenti a Stoccolma sia leggermente inferiore a quello di Bruxelles, nel complesso la Svezia potrebbe avere un problema di armi più grave, poiché anche altre città, come Malmö o Göteborg, presentano tassi di criminalità in aumento.
Finora, quest'anno, il Paese ha registrato 113 incidenti con armi da fuoco che hanno provocato 33 morti. L'aumento della criminalità organizzata, che spesso coinvolge persone di origine migrante, è in netto contrasto con l'immagine pacifica che la Svezia aveva in passato.
- Marsiglia, roccaforte della mafia della droga
L'anno scorso Marsiglia è stata una delle città più violente d'Europa per quanto riguarda i reati con armi da fuoco. Complessivamente 24 persone sono morte in sparatorie legate alla mafia della droga. E questo era già molto meglio dei 49 morti dell'anno precedente.
L'esperto Julien Saporiha avvertito che i dati favorevoli non sono dovuti al buon lavoro della polizia, ma perché la guerra tra il clan Yoda e il clan mafioso DZ si è conclusa con la vittoria di quest'ultimo.
Qui il ministero degli Interni sta cercando di prevenire lo spaccio di strada con un'operazione di "pulizia", dato che il consumo di droga è in aumento. Quest'anno, la città francese ha visto un po' di sollievo. Sebbene i dati della polizia non siano ancora stati resi noti, le ricerche effettuate sulla stampa locale hanno individuato due incidenti mortali con armi da fuoco.
- Amsterdam: meno sparatorie, più esplosioni
I dati ufficiali sui crimini con armi da fuoco nella capitale olandese sono scarsi. Ma la stampa locale riporta che le bande di spacciatori usano spesso esplosivi contro i loro rivali. Nel 2023 sono state registrate 197 esplosioni, il doppio rispetto all'anno precedente. Allo stesso tempo, il numero di sparatorie è diminuito, secondo la polizia. Cercando tra i resoconti della stampa, abbiamo trovato sette gravi episodi di sparatorie nella capitale olandese, di cui uno mortale, mentre altri hanno visto feriti gravi.
Zona a rischio: Parigi, Copenaghen, Atene, Lisbona, Roma, Madrid
Queste città hanno assistito a numerose sparatorie legate alle bande, ma con rischi limitati per la popolazione.
- Parigi è più sicura di Marsiglia e Bruxelles
Parigi è relativamente sicura rispetto a Marsiglia per quanto riguarda i crimini con armi da fuoco, ma ha visto un aumento degli omicidi lo scorso anno, con la tendenza all'aumento dei crimini violenti. Cercando tra i resoconti della stampa, abbiamo trovato almeno quattro attacchi mortali con armi da fuoco nella capitale, alcuni dei quali legati a bande di tossicodipendenti. Le autorità hanno registrato un totale di 34 omicidi nel 2024, in netto aumento. Parigi ha visto un dispiegamento di polizia supplementare nel 2024 per i Giochi Olimpici.
- Copenaghen ha introdotto zone di ricerca
L'anno scorso la polizia ha istituito delle zone di ricerca nella capitale danese dopo una sparatoria mortale legata alla violenza delle bande. In queste aree, la polizia può fermare le persone e cercare armi. Negli ultimi due anni sono state segnalate diverse sparatorie, due delle quali mortali. L'epicentro della violenza delle bande è il quartiere di Nørrebro.
- Atene: potrebbe essere pericolosa
La polizia della capitale greca non pubblica dati specifici sulle sparatorie. L'anno scorso, almeno cinque persone sono state uccise a colpi di arma da fuoco e sono state registrate circa sei diverse sparatorie. Quest'anno, finora, si sono verificate almeno due sparatorie.
- Lisbona è stata testimone di gravi crimini con armi da fuoco negli ultimi tempi
L'anno scorso la capitale portoghese è stata teatro di gravi crimini con armi da fuoco, tra cui un triplice omicidio in stile esecuzione. Quest'anno, un giovane è stato colpito da diversi proiettili in un incidente che ha provocato gravi ferite. La polizia ha anche ucciso un uomo durante un tentativo di arresto.
- Roma: esecuzioni in stile mafioso
Abbiamo identificato otto sparatorie a Roma, con almeno cinque morti, negli ultimi due anni. Alcuni degli incidenti sono state esecuzioni di stampo mafioso e molti sono stati collegati a personaggi della criminalità organizzata. Ma si noti che, come per Parigi, Roma è enorme!
- Madrid, alcune sparatorie
Non siamo riusciti a trovare dati ufficiali, ma la stampa locale ha riportato otto sparatorie lo scorso anno, con due vittime e diversi feriti. Alcuni di questi attacchi con armi da fuoco erano legati alla droga.
Rischio moderato: Bucarest, Lubiana, Nicosia, Praga, Riga, Sofia, Vienna e Zagabria
Queste città hanno assistito solo a sporadiche sparatorie.
- Nicosia: diversi incidenti con armi da fuoco
Nicosia ha visto diversi scontri a fuoco e incidenti l'anno scorso e quest'anno, con feriti. Un agente di polizia ha anche ucciso un immigrato pakistano con una pistola.
- Vienna: aumento della criminalità
La capitale austriaca ha visto alcuni gravi incidenti con armi da fuoco negli ultimi due anni. Nel luglio 2024, un uomo ha sparato durante uno scontro tra gruppi di migranti siriani e ceceni. Non sono stati riportati feriti. L'anno scorso, inoltre, due persone sono rimaste ferite in una sparatoria legata alla droga. Quest'anno, quattro persone sono state ferite in un incidente a Vienna.
- Riga: triplo omicidio
La Lettonia ha registrato uno dei numeri più alti di omicidi nell'Ue in base alla sua popolazione, con 67 vittime di omicidio nel 2024, e in otto di questi casi è stata utilizzata un'arma da fuoco. Nella capitale, Riga, l'anno scorso è stato commesso un triplice omicidio con arma da fuoco.
- Sofia: alcune sparatorie
La stampa bulgara ha riportato cinque episodi di sparatoria nella capitale Sofia l'anno scorso, di cui uno mortale.
- Bucarest: risse per strada sono sfociate in sparatorie
L'anno scorso la stampa locale ha riportato circa sei episodi di sparatorie, la maggior parte dei quali sono stati il risultato di alterchi in strada o su strada.
- Praga: la sparatoria a scuola ha peggiorato le statistiche
Praga è normalmente tra le città più sicure, ma nel dicembre 2023 14 persone sono state uccise in una sparatoria all'Università Carlo. A parte questo, Praga è tranquilla, con solo incidenti minori segnalati.
- Lubiana: esecuzione in stile mafioso
Un'esecuzione di stampo mafioso di un uomo bosniaco ha scosso la capitale slovena lo scorso ottobre. A parte questo, sono stati segnalati pochi incidenti, ma il contrabbando di armi è in aumento.
- Zagabria: sparatoria legata alla mafia
Abbiamo identificato due recenti incidenti con armi da fuoco a Zagabria, uno dei quali si è concluso con un ferito. Quest'ultimo è stato collegato alla criminalità organizzata.
Città a basso rischio: Berlino, Dublino, Helsinki
Queste città sono generalmente tranquille.
- Berlino: relativamente priva di crimini con armi da fuoco
Nel corso del 2025 sono stati segnalati pochi episodi di sparatorie nella capitale tedesca, con un solo incidente grave che ha provocato feriti.
- Dublino: generalmente sicura
La capitale irlandese è generalmente sicura per i cittadini in termini di violenza con armi da fuoco, con un incidente mortale e pochi altri reati con armi da fuoco segnalati negli ultimi due anni.
- Helsinki: la sparatoria in una scuola ha alterato le statistiche
La capitale finlandese è relativamente tranquilla quando si tratta di reati legati alla droga. L'anno scorso si è verificata una sparatoria in una scuola di Helsinki, con un morto e due feriti. Quest'anno, un giovane ha sparato mentre fuggiva dalla polizia.
Città sicure: Vilnius, Budapest, Varsavia, Helsinki, Bratislava, Città del Lussemburgo, La Valletta e Tallinn.
Queste città sono generalmente sicure per i cittadini, con un numero limitato o nullo di sparatorie registrate.
- Vilnius: nessuna violenza di gruppo
Vilnius è al sicuro dalla violenza delle bande e dalla criminalità organizzata. L'anno scorso è stato registrato un crimine con armi da fuoco, in cui è stato ucciso un avvocato.
- Budapest: alcune sparatorie, generalmente sicura
La capitale ungherese ha registrato diverse sparatorie minori l'anno scorso, ma per la maggior parte si è trattato di alterchi in strada con armi a gas o di gomma. Non sono state segnalate vittime. La capitale ungherese è sicura per quanto riguarda i reati legati alla droga.
- Varsavia: alcuni incidenti minori
L'anno scorso abbiamo identificato alcuni incidenti a Varsavia in cui sono stati esplosi colpi d'arma da fuoco. Nella maggior parte dei casi, la polizia è stata coinvolta nelle sparatorie. Varsavia è al sicuro dalla violenza delle bande legata alla droga.
- Bratislava: sicura per i cittadini
Bratislava è molto sicura: negli ultimi due anni sono stati segnalati due episodi di sparatoria, non legati alla violenza delle bande.
- Città di Lussemburgo: due incidenti
La capitale del Lussemburgo rimane sicura. Abbiamo identificato due incidenti con armi da fuoco, uno dei quali legato alla droga, in cui è stato riportato un ferito minore.
- La Valletta: un incidente
Quest'anno abbiamo identificato un incidente con armi da fuoco nella capitale di Malta, senza feriti. Ma secondo la polizia, l'uso delle armi per gli omicidi è in aumento sull'isola.
- Tallinn: nessun record
Non siamo riusciti a identificare un record pubblico di crimini con armi da fuoco o sparatorie negli ultimi tempi. L'Estonia ha generalmente un tasso di omicidi legati alle armi da fuoco molto basso. Per questo motivo, Tallinn sembra essere la più sicura della nostra lista!