Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Criminalità delle gang in aumento: quali sono i Paesi europei con i quartieri più pericolosi?

Euronews
Euronews Diritti d'autore  Europe in Motion
Diritti d'autore Europe in Motion
Di Alessio Dell'Anna & Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La violenza delle bande è spesso legata alla droga soprattutto in Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Germania e Francia

PUBBLICITÀ

Un rapporto di febbraio del Servizio di ricerca del Parlamento europeo ha avvertito che la violenza delle gang è in aumento in tutta l'Ue, a causa della "crescente competizione tra gruppi criminali rivali".

Una delle tendenze più preoccupanti è il reclutamento di minori nei gruppi della criminalità organizzata e del terrorismo, che ha recentemente spinto Paesi come la Svezia a introdurre una legislazione per intercettare le conversazioni persino di minori di 15 anni, nel tentativo di bloccare un'ondata di atti incendiari ed esplosioni, almeno 36 dall'inizio del 2025.

Secondo gli ultimi dati Eurostat , il 10 per cento dei cittadini dell'Ue ha riferito di avere subito crimini, violenze o atti di vandalismo nel proprio quartiere, il 12,3 per cento se si considera il segmento di persone a rischio di povertà.

"Anche se l'Europa è ancora uno dei continenti meno colpiti dalla criminalità organizzata, si prevede che le reti criminali aumentino la loro portata globale, diventino più fluide e digitalizzate, e quindi più aperte alla diversità e alla competizione", si legge nel briefing, aggiungendo che "questo potrebbe, a sua volta, portare a un aumento della violenza legata alla criminalità organizzata".

In generale, i tassi più alti di persone che riferiscono di violenza locale, crimini o vandalismo sono stati riscontrati in Grecia (20,9 per cento), Paesi Bassi (16,7 per cento), Bulgaria (15,6 per cento), Francia (14,7 per cento), Spagna (13,6 per cento) e Belgio (12,5 per cento).

La Grecia, in particolare, ha registrato negli ultimi anni un'impennata di violenza da parte dei tifosi, che ha portato a lunghe chiusure di stadi e a nuove misure che rendono più rigidi i regolamenti e i biglietti per i fan club.

Croazia, Lituania, Polonia, Slovacchia ed Estonia sono risultati invece i Paesi più sicuri, riportando tutti tassi di criminalità locale inferiori al 5 per cento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Stato di emergenza a Trinidad e Tobago dopo complotto per attaccare funzionari e istituzioni

Cybersicurezza: quali sono i Paesi europei più vulnerabili? Italia, milioni di violazioni ogni anno

Belgio, più forze di polizia nel porto di Anversa per combattere il traffico di droga