Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia, proteste e scioperi di massa contro i tagli al bilancio: disordini in tutto il Paese

Lavoratori si riuniscono accanto a pallet di legno in fiamme alla stazione ferroviaria Gare de Lyon durante una protesta indetta dai principali sindacati per opporsi ai tagli di bilancio, a Parigi, 18 settembre 2025
Lavoratori si riuniscono accanto a pallet di legno in fiamme alla stazione ferroviaria Gare de Lyon durante una protesta indetta dai principali sindacati per opporsi ai tagli di bilancio, a Parigi, 18 settembre 2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Sophia Khatsenkova
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Francia si trova ad affrontare disordini a livello nazionale mentre centinaia di migliaia di persone protestano contro le nuove misure di austerità giovedì. I principali sindacati hanno indetto un'azione di protesta, con ripercussioni significative sui trasporti e sulle scuole

PUBBLICITÀ

Giovedì la Francia si è svegliata con un'altra giornata di manifestazioni e scioperi a livello nazionale, in cui si prevede la partecipazione di centinaia di migliaia di persone, contro le misure di austerità ipotizzate dal nuovo governo.

Otto importanti sindacati hanno invitato i cittadini a scendere in piazza in tutto il Paese contro quelli che definiscono i piani di bilancio "brutali" annunciati in estate. La caduta del governo di François Bayrou la scorsa settimana non ha scoraggiato i leader sindacali, che mantengono il loro appello alla mobilitazione.

Oltre un milione di persone protestano in Francia, almeno 58 arresti solo in mattinata

Le autorità si stanno preparando a un'ondata di grandi manifestazioni dopo quelle per la riforma delle pensioni di due anni fa. I servizi di intelligence stimano che potrebbero partecipare tra le 600mila e le 900mila persone in tutto il Paese, tra cui fino a 100mila a Parigi.

Alle 11 del mattino, le autorità avevano già contato più di 230 azioni di protesta separate in tutto il Paese, tra cui il blocco dei depositi degli autobus e delle scuole.

Il ministro degli Interni uscente, Bruno Retailleau, ha affermato che le iniziative sono state "meno intense del previsto" e che sono presenti circa 10mila persone.

Secondo il ministro, a livello nazionale sono state arrestate almeno 58 persone. A Parigi, undici persone sono state arrestate durante i tafferugli della mattina .

Disagi ai trasporti in tutta la Francia per via delle proteste

Gli spostamenti all'interno e nei dintorni della capitale francese sono già gravemente compromessi. La metropolitana di Parigi e i treni dei pendolari funzionano a capacità ridotta, mentre i servizi regionali nella regione parigina sono pesantemente interrotti.

La compagnia ferroviaria nazionale Sncf afferma che nove treni Tgv ad alta velocità su dieci sono ancora in servizio, ma le linee locali Ter funzionano solo al 60 per cento circa.

Nelle scuole lo sciopero è diffuso, secondo i sindacati un terzo degli insegnanti della scuola primaria è in sciopero. Nelle scuole secondarie, quasi la metà del personale è fuori dalle aule.

Il sindacato Snes-Fsu, che rappresenta le scuole medie e superiori, ha segnalato una partecipazione del 45 per cento, denunciando le cattive condizioni di lavoro, i bassi salari e la "compromissione dell'istruzione pubblica".

Nell'isola caraibica di Martinica, un territorio francese d'oltremare, 150mila residenti sono rimasti temporaneamente senz'acqua dopo che le valvole di un sito di distribuzione principale sono state deliberatamente chiuse, in quello che le autorità descrivono come un atto di sabotaggio.

La fornitura è stata poi ripristinata, ma è stato segnalato un secondo tentativo di chiusura nello stesso sito.

Francia, migliaia di agenti delle forze dell'ordine per contenere le proteste

Circa 80mila poliziotti e gendarmi sono mobilitati in tutta la Francia, con una forte presenza a Parigi.

Il capo della polizia Laurent Nuñez ha avvertito che centinaia di gruppi violenti di estrema sinistra si stanno preparando a infiltrarsi nelle proteste sindacali e ha esortato i negozianti lungo il percorso della protesta a chiudere le loro attività e a proteggere le loro vetrine.

Sebbene il neo-primo ministro, Sébastien Lecornu, abbia rapidamente scartato una delle proposte più impopolari, l'eliminazione di due giorni festivi, non ha escluso le altre.

Tra queste, la revisione dei sussidi di disoccupazione, la l'eliminazione degli incrementi delle pensioni sulla base dell'inflazione e l'aumento delle spese sanitarie.

Al centro della resa dei conti ci sono le fragili finanze pubbliche francesi. L'anno scorso il deficit ha raggiunto il 5,8 per cento del Pil, quasi il doppio del limite massimo fissato dall'Ue (il 3 per cento), mentre il debito nazionale supera i 3.300 miliardi di euro, circa il 114 per cento della produzione economica.

L'ex premier Bayrou ha sostenuto che i tagli drastici sono inevitabili, presentando un piano per tagliare 44 miliardi di euro di spesa entro il 2026.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, premier Lecornu annuncia tagli ai vitalizi per gli ex primi ministri

Francia: Lecornu assicura che non saranno eliminati due giorni festivi

Francia, proteste di "Bloquons tout" paralizzano il Paese: la polizia arresta 200 persone