Il numero di segnalazioni dei minori scomparsi è raddoppiato tra il 2023 e il 2024. Il fenomeno riguarda maggiormente le ragazze che i ragazzi
Lo scorso anno sono state inviate a Missing children Europe (Mce), la federazione europea per i bambini scomparsi e sfruttati sessualmente, oltre 124mila segnalazioni di minori scomparsi.
La cifra è quasi il doppio di quella registrata nel 2023. La federazione non spiega le cause di questo aumento significativo.
Le segnalazioni possono essere effettuate allertando le linee telefoniche dirette, tramite messaggi di testo, e-mail, servizi di chat e social media.
Il rapporto cita i dati di 22 Paesi europei, tra cui Finlandia, Francia, Polonia, Spagna, Albania e Regno Unito.
La maggior parte di chi scompare viene ritrovata dalle forze dell'ordine, mentre il ritorno dei bambini di propria iniziativa è la seconda modalità più comune di recupero dei bambini.
Negli ultimi due anni, il 67 per cento dei casi registrati riguarda minoriche sono scappati o sono stati allontanati dalle loro case o dagli istituti di assistenza.
L'età media di chi scompare, secondo le 18 hotline che hanno potuto fornire tali dati, varia dai 12 ai 16 anni, il che indica che i minori adolescenti sono i più a rischio.
Perché i bambini scompaiono e quanto tempo ci vuole per ritrovarli?
I problemi a casa e in istituto, così come i problemi legati all'abuso di droghe o alcol, sono tra i motivi più comuni segnalati.
Seguono i problemi di salute mentale, i problemi a scuola e l'adescamento o lo sfruttamento.
Sei minori su 10 che sia llontanano sono ragazze.
"Tuttavia, i dati provenienti dal Belgio, che confrontano le linee telefoniche con i dati della polizia, suggeriscono una possibile distorsione di genere nelle segnalazioni, con i ragazzi che sono stati sottodenunciati rispetto alle ragazze", si legge nel rapporto dell'Mce.
La maggior parte dei bambini fuggiti è stata ritrovata in meno di una settimana (78 per cento), mentre il 15 per cento è stato ritrovato tra una settimana e un mese dopo la scomparsa, secondo quanto riportato da 11 hotline dell'Mce.
I dati di queste stesse linee telefoniche hanno rilevato che un bambino è stato trovato morto.
Minori migranti scomparsi
I casi di bambini migranti sono leggermente aumentati nel 2024, raggiungendo il 7 per cento. Tuttavia, l'Mce ha avvertito che mancano dati completi sui minori migranti, il che limita la comprensione di quanti di questi bambini scompaiono.
In questi casi, sono più i bambini che le bambine a sparire. Ciò è legato al fatto che i richiedenti asilo e i rifugiati sono prevalentemente maschi.
L'età media dei bambini scomparsi durante è compresa tra i 12 e i 17 anni, secondo i rapporti di nove hotline.
Secondo i dati forniti da cinque hotline, 69 ragazzi sono stati ritrovati vivi, 46 dei quali in meno di una settimana, mentre tre sono stati ritrovati tra un mese e 12 mesi dalla scomparsa.
Marocco, Afghanistan, Algeria e Siria sono i Paesi di origine più comuni per i bambini scomparsi durante la migrazione.
Tra il 2021 e il 2023, più di 50mila ragazze e ragazzi migranti non accompagnati nell'Unione Europea sono scomparsi dai radar, secondo Lost in Europe.