Grecia, Germania e Spagna nella top five delle richieste di asilo da parte di minori non accompagnati, la maggior parte dei quali provenienti dall'Egitto
Secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat, nell’agosto 2025 sono stati 1.840 i minori non accompagnati che hanno presentato per la prima volta domanda di asilo nell’Unione europea. Una cifra in aumento e che conferma la pressione migratoria su alcuni Paesi membri, spesso primi punti di arrivo o principali hub amministrativi per le procedure d’asilo.
I Paesi più coinvolti
La maggior parte dei minori non accompagnati arriva da Egitto (385), Afghanistan (200), Somalia (195) ed Eritrea (190). Sul fronte delle destinazioni, cinque Paesi Ue concentrano la quasi totalità delle richieste:
- Grecia: 515
- Paesi Bassi: 335
- Germania: 240
- Belgio: 135
- Francia: 115
- Spagna: 17
La Grecia si conferma quindi uno dei principali punti d’ingresso, mentre Paesi Bassi e Germania restano tra le mete preferite per chi intraprende percorsi di accoglienza di lungo periodo.
Il maggior numero di minori non accompagnati proviene da Egitto (385), Afghanistan (200), Somalia (195) ed Eritrea (190).
Richiedenti asilo adulti in calo
Parallelamente, nello stesso mese, le richieste d’asilo presentate da cittadini non comunitari adulti hanno registrato un calo significativo. Sono state 51.465, il 27 per cento in meno rispetto ad agosto 2024 e il 7 per cento in meno rispetto a luglio 2025.
In aumento invece i richiedenti successivi, cioè coloro che hanno già inoltrato una domanda in passato: 13.780 (+117 per cento sull’anno e +20 per cento sul mese precedente).
Le nazionalità più rappresentate
Gli adulti che hanno richiesto protezione internazionale provengono soprattutto da:
- Afghanistan (5.260)
- Venezuela (5.180)
- Siria (2.825)
- Bangladesh (2.785)
Un quadro che riflette crisi politiche, instabilità economica e conflitti ancora in corso.
I Paesi con più richieste
Quattro Stati membri concentrano oltre due terzi delle domande:
- Francia: 9.735
- Italia: 9.075
- Spagna: 8.470
- Germania: 7.800
Rapporto richieste/abitanti
A livello Ue, ad agosto si contano 11,4 richiedenti asilo per la prima volta ogni 100.000 abitanti.La Grecia guida la classifica con 65,2 richiedenti, seguita da Cipro (23,9) e Belgio (20,2).