Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le principali preoccupazioni di chi vive nelle città dell'Ue: alloggi accessibili e servizi pubblici

Copyright Euronews
Copyright Euronews Diritti d'autore  Copyright Euronews
Diritti d'autore Copyright Euronews
Di Julian GOMEZ & Loredana Dumitru
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il 51 per cento degli abitanti delle aree urbane dell'Ue considera gli alloggi a prezzi accessibili un problema immediato e urgente. Ma questa non è la loro unica preoccupazione

PUBBLICITÀ

Il 75 per cento dei cittadini dell'Ue vive attualmente in città e aree urbane, una percentuale destinata a salire al 78 per cento entro il 2050. Le città europee sono motori vitali di crescita economica, innovazione e occupazione.

Ma una recente indagine di Eurobarometro ha dimostrato che le popolazioni urbane sono sempre più preoccupate per le principali questioni locali.

Alloggi accessibili e servizi pubblici al centro delle preoccupazioni degli europei

Il 51 per cento degli abitanti delle città dell'Ue considera gli alloggi a prezzi accessibili un problema immediato e urgente. Il problema è sentito in modo più acuto dagli intervistati di Irlanda, Cipro e Spagna.

Anche la qualità dei servizi pubblici e la sicurezza negli spazi pubblici sono in cima alla lista delle preoccupazioni dei residenti dell'Ue che vivono in città. Anche la disponibilità di trasporti pubblici a prezzi accessibili, lo sviluppo economico e le opportunità commerciali sono questioni fondamentali, segnalate dal 29 per cento degli intervistati.

Quasi nove su dieci abitanti delle città che hanno risposto al sondaggio pensano che la loro città potrebbe trarre beneficio dalla ristrutturazione delle abitazioni esistenti per ridurre le bollette energetiche.

Solo l'otto per cento degli intervistati ritiene "pienamente adeguato" il modo in cui le autorità locali coinvolgono i cittadini nelle decisioni che riguardano i luoghi in cui vivono. Il 23 per cento degli intervistati ritiene che il coinvolgimento dei cittadini nel processo decisionale sia "molto inadeguato". La maggior parte degli abitanti delle metropoli concorda sul fatto che vorrebbe essere maggiormente coinvolta nelle decisioni che riguardano la propria città.

Per migliorare la mobilità nel luogo in cui vivono, i cittadini che hanno risposto al sondaggio ritengono che siano necessari investimenti soprattutto nel trasporto pubblico (51 per cento), nella gestione del traffico (38 per cento), nelle piste ciclabili (29 per cento) e nelle aree pedonali (27 per cento).

L'indagine è stata condotta tramite interviste web assistite da computer (Cawi), utilizzando i panel online di Ipsos e la sua rete di partner. Una quota di intervistati in diversi Paesi è stata reclutata attraverso i social network. L'indagine comprendeva 11.998 interviste nelle città, 11.882 interviste nei sobborghi e nelle città e 7.975 interviste nelle aree rurali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Alcune città europee ricompensano i turisti che si comportano bene. Ecco come

Quali sono le città più sicure d'Europa: nessuna italiana nella top ten

La migliore città in Europa per i viaggiatori è Firenze, secondo la classifica dei lettori di Travel + Leisure