Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Ue e il Giappone rafforzano l'alleanza commerciale alla luce delle tensioni con Cina e Stati Uniti

Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen durante una conferenza stampa a Tokyo il 23 luglio 2025.
Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen durante una conferenza stampa a Tokyo il 23 luglio 2025. Diritti d'autore  EC - Audiovisual Service
Diritti d'autore EC - Audiovisual Service
Di Peggy Corlin
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Di fronte a un contesto economico teso che coinvolge sia la Cina che gli Stati Uniti, l'Unione europea e il Giappone mirano a rafforzare le loro relazioni economiche

PUBBLICITÀ

Un giorno dopo che il Giappone ha raggiunto un accordo commerciale con gli Stati Uniti sui dazi, Bruxelles e Tokyo hanno annunciato piani per rafforzare la loro cooperazione commerciale e combattere la coercizione economica durante il 30esimo vertice Ue-Giappone tenutosi nella capitale giapponese mercoledì.

"Il mondo sta cambiando rapidamente. Per partner strategici come noi, significa diventare ancora più vicini per affrontare le realtà dei nostri tempi", ha dichiarato la presidente della Commissione Ursula von der Leyen dopo il vertice, sottolineando che ciò avviene in un contesto globale "con crescenti tensioni e incertezze commerciali, catene di approvvigionamento fragili, la sfida della sovraccapacità e campi di gioco non uniformi".

In una dichiarazione congiunta rilasciata al termine del vertice, l'Ue e il Giappone hanno ribadito il loro sostegno a un ordine commerciale internazionale basato sulle regole, mentre gli Stati Uniti sfidano le norme globali imponendo unilateralmente dazi ai loro partner.

"Concordiamo sul mantenimento e sul rafforzamento di un ordine economico stabile e prevedibile basato su regole e dazi, compreso il mantenimento di un sistema commerciale multilaterale con il Wto al centro", ha dichiarato il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba.

L'annuncio di un accordo tra Stati Uniti e Giappone, tuttavia, ha oscurato le notizie del vertice, dopo settimane di difficili negoziati per Tokyo. L'accordo annunciato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump prevede l'imposizione di dazi del 15 per cento sulle importazioni giapponesi negli Stati Uniti, riducendo la minaccia di un prelievo del 25 per cento.

Da parte sua, l'Ue sta affrontando negoziati altrettanto difficili con l'amministrazione statunitense, senza per il momento un accordo all'orizzonte. Il blocco è attualmente soggetto a tariffe statunitensi del 50 per cento su acciaio e alluminio, del 25 per cento sulle automobili e del 10 per cento su tutte le altre importazioni.

È in questo difficile contesto commerciale che l'Ue e il Giappone intendono intensificare l'attuazione dell'accordo commerciale che li lega dal 2019. Secondo von der Leyen, le imprese europee esportano in Giappone ogni anno quasi 70 miliardi di euro in beni e 28 miliardi di euro in servizi e il commercio bilaterale tra le due parti è aumentato del 20 per cento dal 2019.

La presidente della Commissione europea ha annunciato che entrambi i partner accelereranno l'attuazione dell'accordo in settori quali gli appalti pubblici e gli standard sanitari e fitosanitari. L'Ue e il Giappone sperano anche in un aumento degli investimenti reciproci.

Alla vigilia del vertice Ue-Cina, la dichiarazione congiunta annuncia anche una cooperazione per ridurre le dipendenze strategiche, ad esempio per quanto riguarda i materiali critici, sui quali la Cina applica restrizioni alle esportazioni. La cooperazione si estenderà alla coercizione economica e alle politiche e pratiche non di mercato, con la Cina nel mirino di entrambe le parti.

Tra l'agosto 2023 e il giugno 2025, Tokyo ha dovuto affrontare un divieto cinese sulle importazioni di prodotti ittici. Da parte sua, Bruxelles ha diverse dispute commerciali in corso con Pechino, su veicoli elettrici, prodotti caseari, carne di maiale e alcolici.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Ue e il Canada annunciano nuovo partenariato commerciale e di difesa

Resti di un drone russo trovati in un campo agricolo in Polonia

Ucraina: colpito edificio governativo a Kiev, Trump pronto a nuove sanzioni a Mosca