Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Ue e il Canada annunciano nuovo partenariato commerciale e di difesa

Ursula von der Leyen della Commissione europea, il primo ministro canadese Mark Carney e Antonio Costa del Consiglio europeo prima di un vertice a Bruxelles il 23 giugno 2025.
Ursula von der Leyen della Commissione europea, il primo ministro canadese Mark Carney e Antonio Costa del Consiglio europeo prima di un vertice a Bruxelles il 23 giugno 2025. Diritti d'autore  European Union
Diritti d'autore European Union
Di Alice Tidey & Romane Armangau & Peggy Corlin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il vertice tra l'Ue e il Canada ha rafforzato i legami strategici con un nuovo partenariato per la sicurezza e la difesa, colloqui per un accordo commerciale digitale e una più profonda cooperazione sull'Ai

PUBBLICITÀ

Lunedì l'Ue e il Canada hanno siglato un partenariato per la sicurezza e la difesa e hanno avviato colloqui su un accordo commerciale digitale. Le due potenze cercano di avvicinarsi in un contesto di incertezza nell'alleanza Nato e nei mercati globali sulla politica a lungo termine di Washington.

Il vertice, il ventesimo di questo tipo tra Bruxelles e Ottawa, si è svolto sulla scia dell'incontro dei leader del G7 in Canada. "Una dichiarazione politica forte", secondo il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa dopo l'incontro con il primo ministro canadese Mark Carney e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Costa: "Legami ancora più forti tra Ue e Canada"

"Abbiamo concordato di creare legami ancora più forti", ha aggiunto Costa, che vedranno le due parti portare il loro partenariato strategico "a un livello di vicinanza senza precedenti".

Parlando al suo fianco, Carney ha affermato che con l'ordine internazionale basato sulle regole "in pericolo", la scelta per gli alleati è quella di "guardare nostalgicamente al passato e desiderare che il vecchio ordine mondiale ritorni in qualche modo, oppure possiamo costruirne uno nuovo con scopi e partnership".

"In quanto paese più europeo tra quelli non europei, il Canada guarda innanzitutto all'Unione europea", ha aggiunto il premier canadese.

Partenariato di sicurezza e difesa Ue-Canada: in cosa consiste

Uno dei principali risultati del vertice è stata la firma di un partenariato per la sicurezza e la difesa (Spd) che consentirà di lavorare congiuntamente sulla gestione delle crisi, sulla mobilità militare, sulla sicurezza marittima, sulle minacce cibernetiche e ibride e sulla cooperazione industriale nel settore della difesa, oltre che sulla lotta al terrorismo, sulla non proliferazione, sul disarmo, sulla politica spaziale e sul sostegno all'Ucraina.

Secondo un funzionario dell'Ue, che ha parlato a condizione di anonimato, "è il quadro più completo che possiamo offrire a un Paese terzo". Nell'ambito dell'accordo, il Canada invierà un rappresentante per la difesa nell'Ue e le due parti si impegnano a esplorare la possibilità di stabilire un accordo amministrativo tra il Canada e l'Agenzia europea per la difesa.

Per Ottawa si tratta anche del primo passo per ottenere l'accesso al programma di prestiti Safe dell'Ue per 150 miliardi di euro per gli acquisti nel settore della difesa. Ora dovrà essere negoziato un secondo accordo bilaterale affinché il Paese possa partecipare agli appalti congiunti e l'industria canadese possa partecipare allo stesso livello dei produttori dell'Ue.

Von der Leyen ha promesso di "avviare rapidamente i colloqui" per consentire al Canada di entrare a far parte del Safe, in modo che le due parti possano "definire dove la nostra cooperazione può avere un maggiore valore aggiunto e dove dovremmo indirizzare gli investimenti comuni".

Il Canada cercherà di aumentare approvvigionamento di munizioni

I principi chiave alla base dell'accordo saranno la reciprocità e la sicurezza dell'approvvigionamento.

Carney ha affermato che la partnership dovrebbe aiutare gli alleati su entrambe le sponde dell'Atlantico a "soddisfare" i nuovi requisiti per le capacità concordate in ambito Nato "in modo più rapido ed efficace". Ha aggiunto che il Canada cercherà di incrementare l'approvvigionamento di munizioni.

Attualmente, circa tre quarti di ogni dollaro che il Canada spende per la difesa va agli Stati Uniti, cosa che Carney ha già definito "non intelligente".

Si tratta della seconda partnership di questo tipo che l'Ue ha stretto in un mese, dopo quella con il Regno Unito, mentre Washington continua a mettere in dubbio il suo sostegno a lungo termine agli alleati della Nato e all'Ucraina, che si sta difendendo dall'invasione russa.

Il nuovo accordo commerciale digitale tra Ottawa e Bruxelles: via a colloqui formali

In mezzo alle tensioni commerciali con gli Stati Uniti, l'Ue e il Canada hanno accolto il successo dell'accordo di libero scambio Ceta nella loro dichiarazione congiunta. L'accordo è in vigore dal 2017 e von der Leyen ha sottolineato che nel 2023 ha generato 123 miliardi di euro di scambi commerciali tra le due sponde dell'Atlantico.

"Il Ceta è un simbolo forte del potere del commercio libero ed equo", ha detto la presidente della Commissione Ue, aggiungendo che il 98 per cento delle tariffe tra l'Ue e il Canada sono pari a zero.

Sulla base del partenariato digitale 2023 e del Ceta, i due Paesi hanno ufficialmente avviato i negoziati per un accordo sul commercio digitale. Il nuovo accordo dovrebbe facilitare i flussi di dati e approfondire la cooperazione in materia di intelligenza artificiale, regolamentazione delle piattaforme online, sicurezza informatica e standard digitali.

Secondo la dichiarazione congiunta, le due parti intendono allineare i propri quadri normativi per rendere le piattaforme online più sicure e inclusive, sviluppare sistemi di intelligenza artificiale e stabilire identità digitali interoperabili per facilitare le interazioni tra cittadini e imprese di entrambe le sponde dell'Atlantico.

I due Paesi intendono inoltre intensificare il lavoro congiunto sull'innovazione dell'Ai, anche attraverso "fabbriche di Ai" e il collegamento di infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni.

I colloqui arrivano mentre l'Ue intensifica la sua diplomazia digitale. All'inizio di questo mese, la commissaria per le tecnologie Henna Virkkunen ha presentato la Strategia digitale globale del blocco, che chiede di approfondire la cooperazione con alleati fidati nello sviluppo tecnologico e nella regolamentazione.

La Commissione ha già firmato accordi commerciali digitali simili con Singapore e Corea del Sud, nonostante i sostenitori della privacy abbiano messo in guardia dai potenziali rischi per i dati personali. Il primo Consiglio di partenariato digitale Ue-Canada dovrebbe tenersi nel corso dell'anno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Ue e il Giappone rafforzano l'alleanza commerciale alla luce delle tensioni con Cina e Stati Uniti

Flotilla in acque internazionali sorvolata da droni, a navi militari Ue vietato rispondere attacchi

Polonia e forze aeree alleate in stato di massima allerta dopo l'attacco all'Ucraina