Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Commissione europea mette da parte l'accordo di libero commercio con il Mercosur

Lo scorso dicembre, la Commissione europea ha trovato un accordo politico con i Paesi del Mercosur su un accordo di libero scambio.
Lo scorso dicembre, la Commissione europea ha trovato un accordo politico con i Paesi del Mercosur su un accordo di libero scambio. Diritti d'autore  Matilde Campodonico/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Matilde Campodonico/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Peggy Corlin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Secondo diverse fonti, l'accordo raggiunto dall'Ue e da quattro Paesi latinoamericani è stato esaminato dal servizio giuridico della Commissione europea e tradotto, ma la sua presentazione agli Stati membri per la ratifica è stata sospesa

PUBBLICITÀ

Due fonti hanno confermato che l'accordo commerciale stipulato nel dicembre 2024 tra l'Ue e i Paesi del Mercosur - Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay - è stato sospeso, nonostante fosse pronto per la ratifica degli Stati membri.

Il testo è stato rivisto dal servizio legale della Commissione e tradotto nelle 24 lingue ufficiali, il che è sufficiente per andare avanti nel processo di ratifica, hanno detto le fonti.

L'accordo però avrebbe dovuto essere inviato per la ratifica lunedì scorso, ha detto una delle fonti, aggiungendo che la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha deciso di ritardarlo.

"Forse non voleva complicare i colloqui con gli Stati Uniti, o voleva aspettare le discussioni con Macron", ha aggiunto la stessa fonte, precisando che ora l'accordo dovrebbe essere trasferito agli Stati membri nelle prossime settimane.

L'accordo creerebbe un'area di libero scambio tra i Paesi del Mercosur e l'Ue, ma sta incontrando una forte resistenza da parte di diversi Stati membri, guidati dalla Francia e comprendenti Polonia, Austria e Paesi Bassi.

Anche l'Italia starebbe vacillando. Le principali preoccupazioni provengono dal settore agricolo, che vede nell'accordo un'apertura alla concorrenza sleale dei prodotti latinoamericani.

"Quello per cui abbiamo fatto pressione non è cambiare l'accordo così com'è, ma migliorarlo con una soluzione aggiuntiva", ha detto il presidente francese Emmanuel Macron dopo un vertice dell'Ue il 27 giugno.

"Diversi Stati membri sostengono questa idea. L'obiettivo è dire che abbiamo bisogno di meccanismi che ci permettano di proteggere alcuni mercati agricoli chiave se dovessero essere completamente destabilizzati da questo accordo commerciale, ciò che comunemente chiamiamo clausole di salvaguardia" aveva aggiunto Macron.

Le misure di salvaguardia consentirebbero di ridurre le importazioni dall'America Latina in caso di perturbazioni dei mercati europei. La Commissione ha ripetutamente negato la possibilità di riaprire negoziati sul testo.

Tuttavia, la capacità della Francia di creare una minoranza di blocco al Consiglio dell'Ue rimane incerta. Sarebbero necessari quattro Stati membri, che rappresentano il 35 per cento della popolazione dell'Ue.

Un legislatore ha affermato che il recente accordo commerciale trovato dall'Ue con l'Ucraina potrebbe far cambiare la posizione della Polonia, che ha un confine diretto con il Paese.

L'accordo stabilisce quote e salvaguardie per limitare le importazioni di prodotti agricoli verso l'Ue, dopo che il commercio con l'Ucraina era stato completamente liberalizzato in seguito all'inizio della guerra nel 2022. Potrebbe tranquillizzare gli agricoltori polacchi colpiti dalla concorrenza dei prodotti ucraini.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev