Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Vertice Ue: dalla guerra a Gaza alle sanzioni contro la Russia, i temi sul tavolo

I leader dell'UE discuteranno di Israele, Gaza, Ucraina e sanzioni contro la Russia.
I leader dell'UE discuteranno di Israele, Gaza, Ucraina e sanzioni contro la Russia. Diritti d'autore  Euronews with AP.
Diritti d'autore Euronews with AP.
Di Jorge Liboreiro
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Non solo Medio Oriente e guerra della Russia contro l'Ucraina, al vertice dei leader europei a Bruxelles si discute anche di competitività e obiettivi climatici

PUBBLICITÀ

I 27 leader dell'Unione europea sono arrivati a Bruxelles per quello che si prevede sarà un vertice di un giorno dal forte sapore geopolitico, che riguarderà il conflitto tra Israele e Iran, la catastrofe umanitaria nella Striscia di Gaza, l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e lo stato di crisi dell'alleanza transatlantica nella nuova era di Donald Trump. Tutti temi che hanno aggravato il senso di allarme e incertezza nelle capitali.

Tra gli altri temi sul tavolo della discussione di giovedì a porte chiuse anche i dazi commerciali, la migrazione, la competitività e l'obiettivo 2040 del Green Deal.

Il vertice arriva due giorni dopo che Trump ha annunciato un cessate il fuoco tra Israele e Iran, che sembra reggere nonostante le forti tensioni tra le due parti. L'annuncio è stato accolto con grande favore dagli europei, che temevano un pericoloso effetto di ricaduta dalle conseguenze imprevedibili.

La cessazione delle ostilità consentirà di concentrarsi maggiormente su un'altra questione mediorientale che continua a dividere il blocco: la guerra di Israele a Gaza.

Le accuse a Israele di aver violato i diritti umani a Gaza

La scorsa settimana, il Servizio europeo per l'azione esterna (Seae) ha presentato la tanto attesa revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele, trovando "indicazioni" che il Paese ha violato i suoi obblighi in materia di diritti umani ai sensi dell'articolo 2.

Basandosi sul lavoro delle organizzazioni internazionali, la revisione di sette pagine fornisce un ampio elenco di violazioni, tra cui il blocco dell'assistenza umanitaria, gli attacchi militari contro gli ospedali, lo sfollamento forzato della popolazione palestinese, gli arresti di massa, le detenzioni arbitrarie e gli atti di violenza commessi dai coloni israeliani.

Gli Stati membri sono però divisi sul da farsi: alcuni Paesi auspicano una risposta concreta, mentre altri preferirebbero non intraprendere alcuna azione. L'ultima versione delle conclusioni, visionata da Euronews, riflette il dilemma interno: il testo si limita a "prendere atto" della revisione e a "invitare" i ministri degli Esteri a una discussione di "follow-up" a metà luglio.

"È innegabile che ci sia stata una revisione", ha dichiarato un diplomatico di alto livello, parlando a condizione di anonimato. "Non ci sarà mai un consenso nell'Unione europea per sospendere l'accordo. Ma è necessario fare certe cose perché c'è un problema. Ci sono 55.000 morti".

Un diplomatico di un altro Paese ha esortato Bruxelles a dialogare con Israele per trovare il modo di migliorare la situazione umanitaria a Gaza, ma ha avvertito che a metà luglio potrebbero essere prese "misure" se non ci saranno progressi tangibili sul terreno.

Orbán e Fico si alleano

Anche l'invasione russa dell'Ucraina occuperà gran parte del dibattito politico di giovedì, anche se ultimamente il Medio Oriente ha spostato l'attenzione geopolitica del blocco.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si rivolgerà ai leader presenti in sala in videoconferenza per discutere degli ultimi sviluppi sul campo di battaglia, della salute finanziaria del Paese e dell'urgenza di aumentare il sostegno militare.

Un'altra questione prioritaria che Zelensky probabilmente solleverà nel suo intervento è la candidatura dell'Ucraina all'Ue, che rimane praticamente congelata a causa del veto inattaccabile dell'Ungheria.

La situazione di stallo è destinata a peggiorare dopo che il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha presentato i risultati di una controversa consultazione nazionale che il suo governo ha lanciato per sondare l'opinione dei cittadini ungheresi sull'adesione dell'Ucraina. La consultazione è stata preceduta da una campagna incendiaria condotta dallo stesso premier, ricca di accuse rivolte ai "burocrati" di Bruxelles.

Allo stesso tempo, Orbán, insieme al primo ministro slovacco Robert Fico, suo alleato sempre più stretto, si schiererà contro la tabella di marcia proposta dalla Commissione europea per eliminare gradualmente tutte le importazioni di combustibili fossili russi entro la fine del 2027.

Entrambi i Paesi senza sbocco sul mare dipendono ancora dall'energia russa e avvertono che l'eliminazione graduale rischia di mettere a repentaglio la loro sicurezza energetica e di far aumentare i prezzi al consumo. La Slovacchia ha chiesto "garanzie" non meglio specificate per far fronte a potenziali "impatti negativi", una formulazione che alcuni a Bruxelles interpretano come una richiesta di denaro o di esenzioni - o di entrambe le cose.

A complicare le cose, Orbán e Fico hanno collegato l'eliminazione graduale all'approvazione del prossimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, che è pronto a partire dopo giorni di intensi negoziati. Se alla fine di giovedì i due primi ministri si sentiranno soddisfatti, gli ambasciatori potrebbero approvare formalmente le restrizioni già venerdì.

"Vogliamo che questo pacchetto abbia un impatto diretto e più decisivo. Non solo su come fare pressione sulle entrate della Russia e sull'accesso ai prodotti, ma sul nostro obiettivo immediato, che è il cessate il fuoco", ha detto un terzo diplomatico.

Le sanzioni, però, sono quasi certe di perdere un elemento importante: la revisione del tetto del prezzo del petrolio russo da 60 a 45 dollari al barile. Dopo che gli Stati Uniti si sono rifiutati di appoggiare l'iniziativa al vertice del G7 e la crisi mediorientale ha causato turbolenze sui mercati petroliferi, alcuni Stati membri si sono spaventati di fronte alla prospettiva di agire da soli. Di conseguenza, il tetto di 45 dollari è considerato di fatto morto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Adesione dell'Ucraina all'Ue: "Convinceremo l'Ungheria" dice l'ambasciatore ucraino Chentsov

Strasburgo, Zelensky e il Consiglio d'Europa firmano un accordo per l'istituzione di un Tribunale per la guerra in Ucraina

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro