Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Quali sono per le donne i migliori Paesi europei in cui lavorare e vivere nel 2025

Secondo un recente studio, tre Paesi nordici sono in cima alla lista di quelli in cui le donne possono lavorare e vivere, mentre due Paesi dell'Europa meridionale sono in fondo alla classifica.
Secondo un recente studio, tre Paesi nordici sono in cima alla lista di quelli in cui le donne possono lavorare e vivere, mentre due Paesi dell'Europa meridionale sono in fondo alla classifica. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Maud Zaba
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Secondo un recente studio tre Paesi nordici sono in cima alla lista di quelli in cui le donne possono lavorare e vivere, mentre due Paesi dell'Europa meridionale sono in fondo alla classifica

PUBBLICITÀ

Danimarca, Finlandia e Svezia sono ai primi tre posti tra 16 Paesi europei classificati da una ricerca in base al loro favore verso le donne sul posto di lavoro e alle condizioni di vita nel 2025.

La ricerca di una società di giochi online, CasinooftheKings, ha raccolto dati da Eurostat, Ocse, Organizzazione internazionale del lavoro e Istituto europeo per l'uguaglianza di genere per analizzare gli indicatori economici e sociali legati al genere in 16 Paesi.

I dieci indicatori utilizzati includono il divario salariale tra i sessi, il possesso di un conto corrente bancario e la percentuale di donne imprenditrici.

La Danimarca è in testa alla classifica, con un punteggio di 83, che riflette i minori divari nell'occupazione e l'elevata uguaglianza di genere. Il Paese offre il congedo di maternità più lungo della classifica, con 18 mesi, e ha un alto indice di parità di genere, pari a 0,78. La Danimarca ha anche il minor divario di genere nelle posizioni manageriali, con il 27,9 per cento.

Al secondo posto c'è la Finlandia, con un punteggio di 80. Il Paese ha un maggior numero di imprenditrici rispetto alla Danimarca e il minor divario occupazionale della classifica, con l'1,5 per cento. Tuttavia, è in ritardo per quanto riguarda la disponibilità del congedo materno e il divario salariale di genere.

La Svezia si colloca al terzo posto nella classifica dei migliori Paesi in cui le donne possono lavorare e vivere nel 2025, con un punteggio di 79 punti. Il Paese presenta il più ampio divario di genere nelle posizioni manageriali della top 10, con il 42,3 per cento, ma si distingue per un esiguo divario salariale del 7,3 per cento e un anno intero di congedo di maternità.

"I Paesi nordici continuano a dominare le classifiche globali per l'uguaglianza di genere sul posto di lavoro, dimostrando che politiche sociali complete possono creare ambienti in cui le donne prosperano professionalmente", ha dichiarato un portavoce di CasinooftheKings.

"Questi risultati evidenziano come supporti strutturali come il congedo parentale e la trasparenza salariale si traducano in differenze misurabili nella vita delle donne, fornendo un modello per altre nazioni che cercano di migliorare la parità di genere".

L'Italia e la Grecia si trovano invece in fondo alla classifica, con punteggi di 52 e 56. L'Italia ha il più alto divario occupazionale tra tutti i Paesi analizzati, seguita dalla Grecia. Nel frattempo, il Regno Unito ha la percentuale più bassa di donne imprenditrici e la Francia ha il divario salariale mediano più ampio, pari al 22,2 per cento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Europa, i motivi per cui le donne in politica subiscono più attacchi personali online

Francia, polizia arresta adolescente "incel" per un presunto piano di aggressione contro le donne

Gender gap: la parità femminile è "fondamentale per la spinta alla competitività dell'Ue"