Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Fact checking: Euronews bersaglio di una campagna di disinformazione anti-Moldova

I video tendono tutti ad attaccare la Moldavia
I video tendono tutti ad attaccare la Moldavia Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di James Thomas
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nelle ultime settimane, attori filorussi hanno ripetutamente utilizzato l'immagine e l'identità visiva di Euronews per diffondere propaganda contro vari Paesi europei

PUBBLICITÀ

Circolano in rete altri video falsi che denunciano criminalità e problemi sanitari in Moldova e che sono attribuiti a Euronews, alcuni addirittura postati da account che si spacciano per personale di Euronews.

Un video sostiene che la Moldova è al primo posto per numero di portatori di malattie sessualmente trasmissibili in Europa, mentre altri parlano di ondate di immigrazione clandestina che dalla Moldavia si riversano nell'Unione europea, in particolare in Italia.

Secondo uno dei falsi video, Roma ha visto aumentare il numero di bande criminali che creano documenti falsi per gli immigrati dalla Moldova.

Tutti utilizzano la grafica e il marchio di Euronews e molti sono stati condivisi da account su TikTok e X che si spacciano per attuali o ex giornalisti di Euronews, tra cui uno che sostiene di essere l'ex direttore generale del canale.

Al momento in cui scriviamo, hanno ricevuto migliaia di visualizzazioni e like, ma Euronews non ha prodotto questi video. La nostra grafica e il nostro formato sono stati copiati e utilizzati senza il nostro consenso e i nostri team stanno lavorando per garantire la rimozione del video da tutte le piattaforme sociali.

Una selezione di alcuni dei falsi video
Una selezione di alcuni dei falsi video Euronews

Gli account che si spacciano per personale di Euronews presentano immagini di profilo che sembrano generate dall'intelligenza artificiale. Uno di essi apparterrebbe a un uomo chiamato Brandon Goyce, che sostiene di essere l'ex amministratore delegato di Euronews.

Tuttavia, nessuna persona ha mai ricoperto il ruolo di amministratore delegato del canale e le ricerche online non hanno trovato traccia di nessuno che porti questo nome e lavori nel settore dei media.

Altri profili contengono avatar simili e inquietanti e la stessa biografia: #Euronews o #Euronews rep. Inoltre, tutti hanno postato un solo video ciascuno, tutti relativi allo stesso argomento sulla Moldavia e non seguono altri account.

These accounts do not belong to Euronews staff
These accounts do not belong to Euronews staff Euronews

I video e gli account falsi sembrano far parte della campagna Matryoshka, un'operazione filorussa coordinata, nota tra i fact-checkers per la diffusione di notizie false, presentate come materiale proveniente da media internazionali, istituzioni accademiche e agenzie governative.

La campagna prende spesso di mira i Paesi dell'UE e della NATO, nonché l'Ucraina, apparentemente nel tentativo di indebolire le alleanze e screditare le democrazie occidentali.

EuroVerify ha già sfatato altri video falsi attribuiti a Euronews come parte della campagna di disinformazione.

Un falso video pubblicato sui canali Telegram russi sosteneva che la corruzione aveva spinto la Moldavia a diventare uno dei più grandi mercati neri per la vendita di armi. Il video attribuisce inoltre una falsa citazione a un ministro rumeno.

Un altro video sosteneva che la Romania avesse messo in guardia le autorità francesi sulle interferenze nel ballottaggio delle elezioni presidenziali rumene.

In entrambi i casi, Euronews e le autorità nazionali di Francia e Romania hanno denunciato i video e i loro contenuti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Fact checking: la propaganda russa invade la Moldova in vista delle elezioni

Un'immagine falsa mostra i calciatori dell'Inter sventolare una bandiera per sostenere la Palestina

Disinformazione online su minacce terroristiche alla cattedrale di Notre-Dame: virale falso video