Il presidente russo ha avuto una chiamata mercoledì con il Pontefice, che ha chiesto un gesto di pace verso l'Ucraina. Il Cremlino ha elogiato i rapporti con il Vaticano. Telefonata anche con Trump: il presidente Usa ha reso noto che Putin vuole vendicarsi degli attacchi contro gli aeroporti russi
La diplomazia del telefono con la Russia ha avuto sviluppi a sorpresa mercoledì pomeriggio, quando il presidente Vladimir Putin ha parlato di Ucraina tanto con il Papa che con Donald Trump.
Le conversazioni seguono infatti pesanti attacchi reciproci tra gli eserciti russo e ucraino e un sostanziale fallimento dei recenti colloqui di Istanbul, eccezion fatta per gli scambi di prigionieri conclusi in Turchia.
Papa Leone XIV ha dato disponibilità a contribuire a risolvere la crisi ucraina e il Cremlino ha apprezzato il gesto, ha reso noto l'agenzia russa Interfax.
Putin ha confermato al Pontefice "il suo interesse a raggiungere la pace in Ucraina attraverso mezzi politici e diplomatici" e ha sottolineato che per una risoluzione definitiva, equa e globale della crisi, "è necessario eliminarne le cause profonde".
Secondo l'agenzia Tass, Russia e il Vaticano rafforzeranno i legami basati sui valori spirituali e approfondiranno la cooperazione nella protezione dei cristiani, in particolare in Medio Oriente. Le parti hanno riconosciuto anche il "grande contributo personale di Papa Francesco al rafforzamento delle relazioni tra la Russia e la Santa Sede", si legge nella dichiarazione di Mosca.
Il Cremlino ha aggiunto che la conversazione, la prima di Papa Prevost con Putin, "è stata costruttiva" e che entrambe le parti hanno "espresso l'intenzione di proseguire i contatti".
"Confermo che nel pomeriggio di oggi c'è stata una conversazione telefonica tra Papa Leone XIV e il Presidente Putin", ha comunicato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni.
Il Vaticano ha aggiunto che il Pontefice ha chiesto alla Russia di "fare un gesto che favorisca la pace" e la soluzione del conflitto.
Trump dice di avere parlato con Putin
Quanto al presidente Usa la conversazione con il leader russo è durata circa un'ora e 15 minuti e ha riguardato gli attacchi in corso tra Russia e Ucraina, ha fatto sapere lo stesso Trump su Truth.
"È stata una buona conversazione, ma non una conversazione che porterà alla pace immediata", ha aggiunto il leader degli Stati Uniti sul social, "il presidente russo ha affermato, con molta fermezza, che dovrà rispondere al recente attacco agli aeroporti"
Trump ha reso noto che la conversazione ha toccato "anche dell'Iran e il fatto che il tempo stringe per la decisione iraniana in merito alle armi nucleari, che deve essere presa rapidamente".
"Ho detto al presidente Putin che l'Iran non può possedere un'arma nucleare e su questo credo fossimo d'accordo. Il presidente Putin ha suggerito che parteciperà alle discussioni con l'Iran e che potrebbe, forse, essere d'aiuto per giungere a una rapida conclusione", ha scritto Trump.
Mosca ha definito "costruttivo" anche questo colloquio, che ha incluso anche la conferma da parte del presidente americano di non essere stato messo al corrente in anticipo dell'azione dei servizi segreti ucraini contro i bombardieri russi dei giorni scorsi.
Rimane da vedere se questo sviluppo possa portare a un incontro al massimo livello tra i due presidenti e quello ucraino, a cui Volodymyr Zelensky ha ribadito di essere "pronto in qualsiasi momento".