La presidente della Commissione Ue ha annunciato sanzioni contro il settore bancario, la flotta ombra e Nord Stream I e II per portare Vladimir Putin al tavolo dei negoziati per il cessate il fuoco in Ucraina
L'Unione europea si sta preparando a dare un giro di vite alla Russia, per costringere Vladimir Putin a un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni in Ucraina attraverso una nuova serie di sanzioni che prenderanno di mira i settori energetico e finanziario, secondo quanto ha dichiarato Ursula von der Leyen.
Per la presidente della Commissione europea, il rifiuto di Putin di incontrare Volodymyr Zelensky in Turchia e di impegnarsi personalmente nei negoziati è un motivo per procedere con dure restrizioni all'economia russa.
"Il presidente Zelensky era pronto a incontrarsi. Il presidente Putin non si è mai presentato. E questo dimostra la vera convinzione del presidente Putin: non vuole la pace", ha dichiarato venerdì mattina von der Leyen al suo arrivo a un vertice dei leader europei in Albania.
"Per noi è importante: vogliamo la pace. E quindi dobbiamo aumentare la pressione sul presidente Putin finché non sarà pronto per la pace".
Secondo von der Leyen, il prossimo pacchetto di sanzioni dell'Ue riguarderà le banche di Mosca, molte delle quali sono già sottoposte a divieti generali, e Nord Stream I e II, i gasdotti che collegano la Russia all'Europa e che attualmente non sono operativi.
Un portavoce della Commissione ha dichiarato che le sanzioni su Nord Stream contribuiranno a "dissuadere qualsiasi interesse da parte degli investitori a proseguire qualsiasi attività" nel progetto.
Bruxelles cercherà inoltre di abbassare il tetto al prezzo del greggio russo imposto dal G7 e dall'Australia alla fine di dicembre 2022.
Il limite proibisce alle compagnie occidentali di fornire servizi, come assicurazioni, finanziamenti e bandiere, alle petroliere russe che vendono greggio a un prezzo superiore a 60 dollari al barile.
Il limite è rimasto inalterato dalla sua approvazione, nonostante le forti fluttuazioni del commercio mondiale della Russia e le numerose prove di elusione.
All'inizio di quest'anno, gli Stati del nord e baltici hanno spinto per una revisione dell'iniziativa al fine di abbassare il prezzo e comprimere i profitti energetici del Cremlino.
Von der Leyen non ha specificato a quale livello dovrebbe essere fissato il tetto.
Data la dimensione del G7, la modifica richiederà l'approvazione della Casa Bianca, che finora si è astenuta dall'imporre nuove sanzioni contro il Cremlino, nonostante il continuo rifiuto di Putin di rispettare i termini stabiliti da Donald Trump.
Un portavoce ha sottolineato che la Commissione "raggiungerà" Washington per garantire "un'azione coordinata" a livello internazionale.
Bruxelles chiama Washington
Per aggirare il limite imposto dal G7, Mosca ha schierato una "flotta ombra" di vecchie petroliere che utilizzano strutture assicurative e di proprietà oscure.
La flotta è stata accusata di pratiche ingannevoli, tra cui la trasmissione di dati falsificati, lo spegnimento dei transponder per diventare invisibili e il trasferimento multiplo da nave a nave per nascondere l'origine dei barili.
Le navi sono anche sottoposte a un intenso controllo per aver compiuto atti di sabotaggio contro le infrastrutture critiche europee.
L'Ue ha finora inserito nella lista nera oltre 350 navi appartenenti alla "flotta ombra" ed è intenzionata ad ampliarla nelle prossime settimane.
"Queste sanzioni sono dolorose. Le entrate russe di petrolio e gas sono diminuite di quasi l'80 per cento rispetto a prima della guerra. Il deficit della Russia è alle stelle. I tassi di interesse sono proibitivi. L'inflazione è in aumento, ben oltre il 10 per cento", ha dichiarato von der Leyen a Tirana.
"Siamo pronti a fare di più per portare il presidente Putin al tavolo dei negoziati".
Le parole della presidente della Commissione arrivano due giorni dopo che gli ambasciatori dell'Ue hanno approvato il 17esimo pacchetto di sanzioni, che aveva una portata limitata e mancava di vincoli incisivi sui settori economici della Russia.
Il pacchetto era in lavorazione da oltre un mese e non è collegato ai recenti eventi diplomatici.
La "coalizione dei volenterosi" aveva inizialmente fissato a lunedì la scadenza per l'accettazione di un cessate il fuoco temporaneo in Ucraina, ma il giorno è trascorso senza ripercussioni immediate. Da allora non ci sono state indicazioni di una nuova scadenza.
Nel frattempo, a Washington, il senatore Lindsey Graham, repubblicano pro-Ucraina, sta raccogliendo firme bipartisan per un nuovo piano che prevede l'imposizione di tariffe del 500 per cento sulle merci di tutti i Paesi che acquistano petrolio, gas e uranio dalla Russia.
Se attuata, la misura potrebbe colpire duramente alcuni Paesi europei che ancora dipendono da Mosca.
A Bruxelles, la possibilità di aumentare le tariffe sulle esportazioni russe sta guadagnando terreno, poiché la politica commerciale richiede una maggioranza qualificata (e non l'unanimità) per essere approvata.
Ciò significa che i veti individuali di Paesi come l'Ungheria e la Slovacchia non sarebbero applicabili.