Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cosa sappiamo della "nave spia" russa Yantar rintracciata nelle acque del Regno Unito

In un'immagine fornita dal Ministero della Difesa britannico, una nave della Royal Navy segue l'imbarcazione russa Yantar nel canale inglese
In un'immagine fornita dal Ministero della Difesa britannico, una nave della Royal Navy segue l'imbarcazione russa Yantar nel canale inglese Diritti d'autore  UK Ministry of Defence
Diritti d'autore UK Ministry of Defence
Di Mared Gwyn Jones
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Cremlino è sospettato di aver impiegato la nave per sorvegliare i fondali marini, raccogliendo informazioni che potrebbero essere utilizzate per atti di sabotaggio, come la rottura di cavi sottomarini

PUBBLICITÀ

"Ti vediamo". È questo l'avvertimento del ministro della Difesa britannico John Healey al presidente russo Vladimir Putin, dopo che questa settimana la sua nave spia è stata avvistata nelle acque del Regno Unito.

L'imbarcazione, nota come Yantar, è gestita da un'agenzia del Ministero della Difesa russo e ufficialmente svolge attività di ricerca oceanografica. Ma i funzionari occidentali ritengono che sia utilizzata per lo spionaggio in acque profonde.

La Yantar è ben nota ai governi europei e viene comunemente scortata dai loro comandi navali.

Tuttavia, l'ultimo passaggio della nave nelle acque europee arriva in un momento delicato. La Nato sta intensificando la sua presenza militare nel Baltico dopo che un cavo elettrico è stato danneggiato il giorno di Natale. Le indagini si sono concentrate su una petroliera sospettata di far parte della flotta ombra del Cremlino che infrange le sanzioni.

Questo episodio segue una serie di incidenti simili, sospettati atti di sabotaggio che hanno aggravato i timori che i cavi di comunicazione sottomarini, i gasdotti e gli interconnettori elettrici europei siano bersagli vulnerabili nella guerra ibrida della Russia.

Il team di fact-checking di Euronews analizza ciò che sappiamo di Yantar e delle sue operazioni.

Cosa sappiamo della nave Yantar

Yantar opera dal 2015 per conto dell'agenzia russa di ricerca sottomarina Gugi, che è considerata una struttura segreta.

Originariamente fondata come parte della marina russa, ora opera in modo indipendente per il Ministero della Difesa. Oltre alla Yantar, la sua flotta comprende diversi sottomarini specializzati, alcuni dei quali a propulsione nucleare.

Yantar è stata progettata specificamente per la raccolta di informazioni. Può depositare e recuperare oggetti dal fondale marino.

Ospita anche sottomarini d'alto mare con equipaggio che possono raggiungere i 6mila metri di profondità e robot d'alto mare legati alla nave.

L'analista di Open Source Intelligence (Osint), H. I. Sutton, specializzato in sottomarini e sistemi subacquei, ha descritto la nave come una nave madre "speciale e unica".

"Yantar, secondo me, era destinata a condurre operazioni sul fondo marino che non richiedevano l'estrema furtività dei sottomarini, e poteva farlo in modo molto più economico", ha spiegato.

Yantar è dotato di sensori elettronici per la mappatura del fondale marino e di una cupola per le comunicazioni, il che indica che probabilmente viene utilizzato per mappare la rete di oleodotti e cavi di rete critici che collegano i Paesi occidentali.

Perché Yantar è stata inseguita dalla Royal Navy

Yantar è stata individuata per la prima volta lunedì a 45 miglia dalla costa britannica, all'interno della zona economica esclusiva (Zee) del Regno Unito.

Secondo l'analisi di Euronews dei dati di tracciamento della nave, martedì ha attraversato il Canale della Manica, dirigendosi a est verso le acque belghe e olandesi.

Una mappa mostra i cavi sottomarini e il passaggio della nave russa Yantar tra il 20 e il 21 gennaio 2025
Una mappa mostra i cavi sottomarini e il passaggio della nave russa Yantar tra il 20 e il 21 gennaio 2025 Euronews

Il suo passaggio attraverso la Manica l'ha portata in prossimità dell'Atlantic Crossing 1, un cavo di telecomunicazioni sottomarino che collega gli Stati Uniti con il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Germania.

Venerdì la nave si trovava nello stretto di Kattegat tra la Danimarca e la Svezia, secondo i dati di tracciamento marino, il che fa pensare che stesse tornando verso una base a San Pietroburgo.

La posizione di Yantar venerdì 24 gennaio
La posizione di Yantar venerdì 24 gennaio Euronews

Il Regno Unito ha inviato due navi della Royal Navy, Hms Somerset e Hms Tyne, per seguire la Yantar mercoledì.

Il Ministero della Difesa ha dichiarato di aver "modificato le regole di ingaggio della marina" per consentire alle navi di avvicinarsi all'imbarcazione.

Secondo gli esperti, è normale che le navi russe siano scortate mentre attraversano le acque europee.

Ma in una mossa molto insolita, anche un sottomarino della Royal Navy è stato autorizzato ad avvicinarsi alla nave russa.

"Non ricordo che sia mai successo prima. In genere non è una cosa che si tende a pubblicizzare agli avversari", ha dichiarato a Euronews Mike Plunkett, esperto navale di Janes Intelligence.

"Penso che sia stato un messaggio ai russi: 'Sappiamo cosa fate con questa nave. Vi teniamo d'occhio".

Il segretario alla Difesa del Regno Unito ha dichiarato che la nave era una "nave spia" utilizzata per "mappare le infrastrutture critiche sottomarine del Regno Unito".

Yantar è stata avvistata in altre acque europee

A novembre la Yantar è stata scortata dalle acque territoriali irlandesi e britanniche dopo essere stata vista "bighellonare sopra le infrastrutture sottomarine critiche del Regno Unito", secondo il segretario alla Difesa britannico.

Più tardi, a novembre, la nave è stata individuata mentre entrava nel Mediterraneo attraverso lo Stretto di Gibilterra prima di fermarsi nel porto di Algeri.

La Yantar è stata poi inviata a ispezionare il relitto della MV Ursa Major, una nave da carico legata al Cremlino, affondata nel Mediterraneo tra Spagna e Algeria in seguito a un'esplosione a bordo il 23 dicembre.

Si ritiene che la Ursa Major trasportasse armi dalla Siria, dove il presidente Bashar al-Assad, alleato di Putin, è stato rovesciato a dicembre, mettendo in dubbio il futuro delle basi militari russe nel Paese.

La compagnia armatrice della nave, strettamente legata al Cremlino, ha descritto l'accaduto come un "atto di terrorismo".

Gli analisti navali considerano sospetto l'affondamento dell'Ursa Major. Sebbene non si sappia molto della missione della Yantar per rilevare i danni, l'analista navale Sutton afferma che probabilmente stava raccogliendo prove sull'affondamento e potenzialmente "recuperando o distruggendo" attrezzature sensibili.

Le informazioni potrebbero essere utilizzate per atti di sabotaggio

Non ci sono informazioni declassificate che dimostrino che le operazioni di mappatura di Yantar siano state utilizzate per atti di sabotaggio, in cui le navi trascinano le loro ancore sul fondale marino nel tentativo di tagliare i cavi.

Ma l'attività sospetta di Yantar e la frequenza dei sabotaggi fanno sì che l'Europa sia sempre più attenta alla minaccia russa.

Lo scorso aprile è stato danneggiato un cavo di comunicazione sottomarino fondamentale per una base aerea norvegese nell'Artico. A novembre sono stati interrotti due cavi nel Mar Baltico, tra cui l'unico cavo dati sottomarino che collega la Finlandia all'Europa centrale.

Le indagini sull'ultimo sospetto sabotaggio, che ha visto il cavo Estlink-2 danneggiato nel Baltico il giorno di Natale, si sono concentrate su una petroliera che si ritiene faccia parte della cosiddetta flotta ombra della Russia.

I politici europei hanno accennato a un atto di sabotaggio orchestrato da Mosca.

"Penso che sia improbabile che tutti siano stati incidenti. C'è qualcosa in atto, che si tratti di una campagna deliberata o di un test per vedere se è possibile rompere un cavo con un'ancora", ha detto Mike Plunkett di Janes Intelligence.

L'uso della sua flotta ombra fornisce al Cremlino un "ulteriore livello di negabilità", ha spiegato Plunkett. La proprietà, la gestione e gli accordi di bandiera della flotta sono tutti poco trasparenti, rendendo difficile per le autorità occidentali indagare o risalire alla Russia per il controllo delle navi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Svezia sequestra la nave per i danni a un cavo nel Mar Baltico: sospetto "sabotaggio aggravato"

Finlandia, trasferita in porto la nave ombra russa che ha danneggiato un cavo sottomarino

Nave cargo russa legata alla fornitura di armi alla Siria affonda nel Mar Mediterraneo