Riassumiamo le opinioni dei cinque cardinali favoriti per la successione a Papa Francesco sui temi più controversi per la Chiesa nel 2025: Lgbtqi+, cambiamento climatico, celibato, divorzio e uso di contraccettivi, tra gli altri
Prima di discutere le sei questioni più controverse e conflittuali che la Chiesa dovrà affrontare nel 2025, dobbiamo conoscere i cardinali favoriti per la successione a Papa Francesco.
Noi di "Euronews" abbiamo fatto una selezione di cinque cardinali in cui c'è una rappresentanza sia conservatrice che progressista e anche una diversità in termini di regioni di provenienza dei cardinali.
Come potete vedere, c'è la possibilità che venga nominato il primo Papa asiatico o africano della storia ed è uno dei grandi cambiamenti introdotti da Papa Francesco, con l'espansione della Chiesa e dei viaggi in quelle regioni.
Le 6 questioni chiave per la Chiesa nel 2025
Ora che si conoscono i cinque cardinali favoriti per diventare Papa e succedere a Papa Francesco, passiamo ai temi più controversi della Chiesa e alla sua posizione che , sebbene abbia cambiato direzione con il papato di Bergoglio su alcuni punti, ha ancora strada da fare su altri.
Affrontiamo i temi del cambiamento climatico, delle donne diacono e/o sacerdote nella Chiesa, della comunione e della reintegrazione dei divorziati nella Chiesa, dell'uso dei contraccettivi e del celibato facoltativo per i sacerdoti. E, naturalmente, uno dei punti principali, il matrimonio tra persone dello stesso sesso.
Quindi, come si può vedere, troviamo posizioni molto diverse a seconda dell'argomento e del candidato. Il conclave si riunirà a partire da mercoledì 7 maggio ed è solo questione di tempo prima di vedere la fumata bianca uscire dal camino in Vaticano che indicherà l'elezione di un nuovo Papa.
Trump scherza come Papa? La sua posizione su questi temi
Nel fine settimana abbiamo visto il presidente degli Stati Uniti scherzare sul social network Truth con un'immagine generata dall'intelligenza artificiale che lo ritraeva vestito da Papa, ed è stata ritwittata su x.com dall'account della Casa Bianca.
Ora, in un mondo parallelo in cui Trump diventa Papa: quali sarebbero le sue opinioni su queste sei questioni scottanti che interessano la maggioranza dei cattolici e dei rappresentanti della Chiesa nel 2025? Facciamo il punto sulla base del suo curriculum:
- Cambiamento climatico: ha ripetutamente dimostrato la sua negatività su questo tema, facendo addirittura uscire gli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi, ribaltando le scoperte scientifiche che collegano il cambiamento climatico alla salute. Ha anche ridotto in modo significativo la maggior parte delle misure climatiche dell'amministrazione Biden.
- Donne sacerdote: in diverse occasioni ha messo in dubbio la professionalità delle donne, chiedendo persino a una giornalista se avesse le mestruazioni durante una conferenza stampa.
- Celibato facoltativo per i sacerdoti: è molto probabile che su questo punto sia completamente d'accordo, soprattutto dopo gli scandali sessuali che hanno costellato la sua carriera politica.
- Coppie Lgbtqi+: all'inizio del suo secondo mandato negli Stati Uniti, ha abrogato tutte le politiche di diversità negli enti pubblici, nelle forze armate e ha persino fatto pressione sulle aziende private affinché seguissero il suo esempio, in quella che sembra essere una guerra aperta contro il "wokismo", secondo le parole di Trump.
- Divorziati e Chiesa: come persona che ha divorziato due volte, sarebbe forse favorevole alla reintegrazione dei divorziati nella Chiesa e alla possibilità di ricevere la comunione.
- Uso dei contraccettivi: dato il suo passato di uomo d'affari, sarebbe sicuramente favorevole all'uso dei contraccettivi per prevenire gravidanze indesiderate, consentendo un'intimità di coppia con uno scopo che va oltre quello riproduttivo.