La giornata è fitta di manifestazioni, eventi e iniziative, nonostante il lutto nazionale indetto dal governo per la morte di Papa Francesco e la richiesta di festeggiare con "sobrietà" che ha generato molte polemiche. Annullati alcuni eventi
Oggi l'Italia celebra il 25 aprile, giornata in cui si ricorda la liberazione dai nazisti e dal regime fascista alla fine della Seconda guerra mondiale. Quest'anno ricorre l'ottantesimo anniversario della Liberazione, ma le celebrazioni coincidono anche con il lutto nazionale indetto per la morte di Papa Francesco, di cui si terranno domani mattina le esequie.
Proprio la decisione del governo martedì di indire un lutto insolitamente lungo e la richiesta del ministro della Protezione civile Nello Musumeci di svolgere le celebrazioni "con sobrietà", di "evitare balli e canti scatenati" per rispettare il defunto Pontefice hanno generato molte polemiche e le proteste dell'opposizione.
La giornata è comunque fitta di cortei, manifestazioni e iniziative culturali organizzate nei luoghi simbolo della Resistenza su tutto il territorio nazionale e di cui molti hanno rivendicato il diritto a "fare rumore". Molti piccoli e medi comuni, invece, hanno annunciato l’annullamento o il rinvio di una parte o tutte le iniziative in virtù del lutto nazionale e sono stati per questo molto criticati.
Intorno alle 10:30 un'auto ha travolto il corteo per il 25 aprile organizzato dall'Anpi a Lanciano, falciando diversi pedoni. Un uomo di 81 anni è morto sul colpo e due donne sono rimaste ferite. Non è ancora chiaro se a causare l'incidente sia stato un malore del conducente o un guasto ai freni.