Il prezzo delle uova è aumentato del 6,7 per cento nel marzo 2025 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questi Paesi dell'Ue registrano i costi più elevati
In seguito all'impatto dell'influenza aviaria sull'industria delle uova negli Stati Uniti, il prezzo globale delle uova è diventato un punto focale per i consumatori, soprattutto online.
Il prezzo medio delle uova nell'Ue è aumentato del 6,7 per cento nel marzo 2025 rispetto al marzo 2024, secondo gli ultimi dati di Eurostat.
La Repubblica Ceca ha registrato il più alto tasso di inflazione annuale per le uova, pari al 46,0 per cento, seguita dalla Slovacchia con il 29,8 per cento e dall'Ungheria con il 26,1 per cento.
I Paesi Bassi, invece, hanno registrato la maggiore diminuzione dei prezzi delle uova, con un calo del 3,6 per cento, seguiti dal Lussemburgo con il 3,2 per cento e dalla Grecia, dove i prezzi sono scesi del 2,0 per cento.
Nel 2025 i prezzi delle uova hanno continuato a salire, con un aumento del 3,4 per cento a gennaio e del 4,1 per cento a febbraio rispetto agli stessi mesi del 2024.
Il 2024 ha registrato tassi di variazione negativi in 10 mesi su 12 rispetto al 2023.
Tuttavia, gli aumenti nel 2025 sono stati inferiori a quelli osservati nel 2022 e nel 2023, dove ogni mese tra aprile 2022 e settembre 2023 ha registrato aumenti a due cifre.
Il maggiore è stato del 31,2 per cento nel febbraio 2023 rispetto allo stesso mese del 2022.
Nel 2024 la Francia è stata il principale produttore di uova con 942.000 tonnellate, seguita dalla Germania con 900.000 tonnellate, dalla Spagna con 902.000 tonnellate e dall'Italia con 763.000 tonnellate.