Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dallo scudo stellare al satellite spia: perché la difesa europea guarda allo spazio

Il telescopio spaziale Euclid viene preparato per il lancio da Cape Canaveral, in Florida.
Il telescopio spaziale Euclid viene preparato per il lancio da Cape Canaveral, in Florida. Diritti d'autore  AP/ESA
Diritti d'autore AP/ESA
Di Paula Soler
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Sempre più aziende della difesa si lanciano nello spazio: l’Europa investe poco rispetto a Cina e Usa, ma punta a una strategia comune per non restare indietro nella corsa spaziale militare

PUBBLICITÀ

Le aziende tradizionalmente attive nella difesa stanno accelerando il loro ingresso nel settore spaziale. Secondo l'Istituto europeo di politica spaziale (ESPI), negli ultimi anni si è assistito a un netto incremento del coinvolgimento dell’industria della difesa nello sviluppo di capacità spaziali.

Lo spazio e la difesa sono sempre stati collegati, ma fino a poco tempo fa l'attenzione era principalmente rivolta agli usi civili. Questo trend è cambiato radicalmente a partire dal 2020, spinto da nuove minacce e da una geopolitica sempre più instabile.

Guerra in Europa e minacce dallo spazio: cambiano le priorità

"La guerra in Europa e la militarizzazione dello spazio ci costringono a considerarlo come pilastro della nostra autonomia strategica", ha dichiarato Christophe Grudler, eurodeputato francese e co-presidente dell’intergruppo del Parlamento europeo su cielo e spazio.

L’appello è a una maggiore cooperazione tra i Paesi membri dell’Ue, per superare la frammentazione attuale e concentrare gli investimenti in progetti comuni europei.

Espansione delle aziende del settore della difesa nello spazio e nelle attività ad esso collegate dal 2019 al novembre 2024
Espansione delle aziende del settore della difesa nello spazio e nelle attività ad esso collegate dal 2019 al novembre 2024 Euronews/ESPI

L’Europa investe poco: solo lo 0,07 per cento del Pil va allo spazio

L’Europa destina solo lo 0,07 per cento del suo Prodotto interno lordo alle attività spaziali – circa 14 miliardi di euro l’anno – contro percentuali ben più alte di Cina, USA, India e Giappone. Solo il 15 per cento di questi fondi è destinato a scopi militari, contro una media globale del 50 per cento.

Secondo Matija Rencelj, responsabile ricerca dell’ESPI, per colmare il gap servirebbe portare l’investimento europeo tra lo 0,15 e lo 0,25 per cento del Pil entro il 2040.

Strategia europea nello spazio: i prossimi passi

Diversi Paesi, tra cui Francia, Italia, Austria e Svezia, hanno già adottato strategie militari spaziali. Tuttavia, l’Europa nel complesso si muove con lentezza, rischiando di perdere terreno.

Grudler suggerisce tre azioni chiave:

  • mettere in comune le risorse attraverso programmi europei;

  • creare una vera capacità di approvvigionamento spaziale a livello Ue;

  • integrare lo spazio nella strategia industriale europea, al pari di AI, energia e semiconduttori.

L’Esa chiede più fondi: nel 2025 un’occasione decisiva

Il direttore dell’Esa Josef Aschbacher ha sottolineato l’urgenza di aumentare il budget per competere a livello globale: "Abbiamo ingegneri e aziende di livello mondiale. Possiamo farcela".

L’ultimo aumento risale al 2022, con un +17 per cento fino a 16,9 miliardi di euro. Per il 2025, alla Conferenza ministeriale di Brema, si punta a raggiungere quota 21 miliardi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La capsula Dragon con l'astronauta polacco agganciata alla ISS

La navicella Soyuz MS-26 con a bordo l'equipaggio dell'Expedition 72 atterra in Kazakistan

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti chiede chiarimenti