Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il capo della Nato avverte di possibili attacchi nucleari russi nello spazio

Il Segretario generale della NATO Mark Rutte si rivolge a una conferenza stampa dopo una riunione dei ministri degli Esteri della NATO presso la sede della NATO a Bruxelles, venerdì 4 aprile 2025.
Il Segretario generale della NATO Mark Rutte si rivolge a una conferenza stampa dopo una riunione dei ministri degli Esteri della NATO presso la sede della NATO a Bruxelles, venerdì 4 aprile 2025. Diritti d'autore  AP Photo/Geert Vanden Wijngaert
Diritti d'autore AP Photo/Geert Vanden Wijngaert
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Mark Rutte, ha dichiarato che la Russia sta valutando la possibilità di utilizzare armi nucleari contro i satelliti nello spazio, il che costituirebbe una violazione del Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967

PUBBLICITÀ

La Nato teme che la Russia possa prendere in considerazione la possibilità di piazzare armi nucleari nello spazio per colpire i satelliti. Il Segretario Generale Mark Rutte ha avvertito di questa possibilità in un'intervista al quotidiano tedesco Welt am Sonntag.

Rutte ha affermato che le capacità di Mosca nello spazio sono obsolete rispetto all'Occidente. "Pertanto, lo sviluppo di armi nucleari nello spazio è un modo per la Russia di migliorare le proprie capacità. Questo è molto preoccupante".

Anche se le armi non avrebbero come obiettivo la Terra, l'abbattimento dei satelliti potrebbe avere gravi conseguenze, poiché molti sistemi che utilizziamo si basano sui satelliti, compresi i sistemi di navigazione e di comunicazione, nonché il monitoraggio ambientale.

Rutte ha aggiunto che una simile mossa da parte della Russia violerebbe il Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967, firmato all'epoca da Stati Uniti e Unione Sovietica. Tale trattato costituisce tuttora il quadro del diritto spaziale internazionale e vieta il dispiegamento di armi di distruzione di massa nello spazio.

Secondo Rutte, gli alleati della Nato si stanno adattando alle nuove sfide, scambiando informazioni e sviluppando satelliti più protetti. "Negli ultimi anni, lo spazio è diventato sempre più affollato, pericoloso e imprevedibile. Sappiamo che la concorrenza nello spazio è feroce e sempre più aspra. E non solo in termini commerciali. Questo si ripercuote su tutta la nostra sicurezza", ha dichiarato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La capsula Dragon con l'astronauta polacco agganciata alla ISS

Rutte: la Russia migliora le proprie capacità belliche molto più rapidamente di noi

Esclusivo: Putin non sarà processato in contumacia per crimini di guerra mentre è presidente