Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Migliaia in piazza contro il razzismo e l'ascesa dell'estrema destra in Francia e Paesi Bassi

Persone in marcia nell'ambito della giornata internazionale contro il razzismo e il fascismo, a Parigi, sabato 22 marzo 2025
Persone in marcia nell'ambito della Giornata internazionale contro il razzismo e il fascismo, a Parigi, sabato 22 marzo 2025 Diritti d'autore  Thibault Camus/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Thibault Camus/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Malek Fouda
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Migliaia di persone hanno protestato ad Amsterdam, Parigi e Tolosa in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale. Scontri con la polizia nella capitale francese

Più di diecimila persone si sono riunite sabato in Piazza Dam, nella capitale olandese Amsterdam, per partecipare a una massiccia protesta contro il razzismo, il fascismo e le politiche di estrema destra.

La manifestazione, organizzata dal Comité 21 Maart, un'associazione antirazzista, si è svolta un giorno dopo la Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, osservata ogni anno il 21 marzo dalla sua dichiarazione del 1966 da parte delle Nazioni Unite.

Tra i gruppi coinvolti nell'organizzazione dell'evento vi erano anche Amnesty International, Kick Out Zwarte Piet, il Comitato olandese per la Palestina e Another Jewish Voice.

I manifestanti hanno tenuto cartelli con la scritta "Mai più" per mettere in guardia contro l'ascesa dell'estrema destra in Europa, ricordando i primi anni del XX secolo, quando il fascismo salì alla ribalta. Il tema del fascismo è stato aggiunto quest'anno alla manifestazione annuale.

I manifestanti hanno anche sventolato bandiere a sostegno della Palestina, dopo la recente ripresa dei combattimenti a Gaza da parte di Israele, che ha causato la morte di quasi 50.000 persone nell'enclave, in 15 mesi di scontri con Hamas.

Thousands take part in anti-racism, anti-fascism demonstrations in Dam Square, Amsterdam, the Netherlands, Saturday, March 22, 2025
Thousands take part in anti-racism, anti-fascism demonstrations in Dam Square, Amsterdam, the Netherlands, Saturday, March 22, 2025 EBU

Manifestanti preoccupati per l'ascesa dell'estrema destra

Le bandiere turche sono state sventolate anche in solidarietà con i manifestanti turchi che hanno manifestato a Istanbul e in altre grandi città contro l'arresto del sindaco di Istanbul e figura chiave dell'opposizione al presidente Recep Tayyip Erdoğan, Ekrem İmamoğlu.

I manifestanti hanno espresso la loro opposizione e la preoccupazione per la loro governance interna, dopo che il governo olandese ha virato bruscamente a destra l'anno scorso, quando quattro partiti di destra si sono accordati per formare una coalizione.

"Vediamo che c'è una maggiore crescita dell'estrema destra radicale, che le espressioni razziste sono in aumento. E se si guarda agli Stati Uniti, è ovvio che lì stanno accadendo molte cose brutte", ha detto una donna che partecipava alla protesta.

"Sono qui oggi perché sono sempre più preoccupata per ciò che sta accadendo in tutto il mondo. Il razzismo sta aumentando, il fascismo sta aumentando. Così ho pensato: cosa posso fare?", ha detto un altro manifestante.

La manifestazione nei Paesi Bassi è stata pacifica. Un portavoce ufficiale ha riferito che non sono stati effettuati arresti durante la manifestazione.

A pink smoke is fired as people march during the international day against racism and fascism, in Paris, Saturday, March 22, 2025
A pink smoke is fired as people march during the international day against racism and fascism, in Paris, Saturday, March 22, 2025 Thibault Camus/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Oltre 90mila in piazza in Francia contro il razzismo

Anche in Francia si sono svolte proteste. Il ministero dell'Interno francese ha annunciato che quasi 91mila persone hanno partecipato a manifestazioni nazionali per chiedere la fine del razzismo e delle politiche discriminatorie.

La protesta più grande si è svolta nella capitale, Parigi, con la partecipazione di oltre 21mila persone. I dimostranti si sono radunati per sensibilizzare l'opinione pubblica su quello che hanno definito un ambiente che favorisce e accoglie i discorsi di odio e l'estremismo.

I manifestanti hanno espresso il loro rifiuto nei confronti dei partiti di estrema destra, in un momento in cui la politica francese si è spostata verso destra e il governo si è recentemente impegnato a reprimere l'immigrazione e a rafforzare i controlli alle frontiere.

I manifestanti si sono scontrati con la polizia nella capitale francese, dove sono state dispiegate unità antisommossa per mantenere la pace e sedare i disordini. Secondo il ministero dell'Interno francese, due persone sono state arrestate e altre tre sono rimaste ferite, tra cui un agente della polizia antisommossa, durante gli scontri.

Protestors face riot police officers as they march during the international day against racism and fascism, in Paris, Saturday, March 22, 2025
Protestors face riot police officers as they march during the international day against racism and fascism, in Paris, Saturday, March 22, 2025 Thibault Camus/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

I partecipanti hanno protestato contro la condizione del popolo palestinese, tenendo cartelli che accusavano il presidente francese Emmanuel Macron di complicità in quello che hanno definito un genocidio in corso. Proteste simili si sono svolte anche nelle città di Lione e Tolosa.

Come è nata la Giornata internazionale contro il razzismo

La giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite per commemorare le vittime del Massacro di Sharpeville, avvenuto in Sudafrica nel 1960, dopo che le forze di polizia avevano aperto il fuoco su manifestanti pacifici che si opponevano alle leggi dell'era dell'apartheid, uccidendo quasi 69 persone.

Da allora, la Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale è servita come appello globale per combattere le politiche discriminatorie e divisive e promuovere l'uguaglianza. Ogni anno, nelle principali capitali del mondo, si tengono eventi e manifestazioni per sensibilizzare l'opinione pubblica e sostenere il cambiamento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti