Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Cina è il primo partner commerciale dell'Ue: deficit per l'Ue tra importazioni ed esportazioni

Nel 2024, l'UE ha esportato in Cina beni per un valore di 213,3 miliardi di euro e ha importato 517,8 miliardi di euro.
Nel 2024, l'UE ha esportato in Cina beni per un valore di 213,3 miliardi di euro e ha importato 517,8 miliardi di euro. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & Chiara Zampiva
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Cina è il terzo partner per le esportazioni di beni dell'Ue nel 2024

PUBBLICITÀ

Nel 2024, l'Ue ha esportato in Cina beni per un valore di 213,3 miliardi di euro e ha importato 517,8 miliardi di euro. Questo ha portato a un deficit commerciale di 304,5 miliardi di euro, secondo gli ultimi dati Eurostat.

Gli unici Paesi dell'Ue che hanno registrato un'eccedenza commerciale con la Cina sono stati l'Irlanda e il Lussemburgo. Gli altri 25 Paesi del blocco hanno registrato un disavanzo commerciale, con i Paesi Bassi che hanno registrato il deficit maggiore, pari a 85 miliardi di euro.

La Cina ha rappresentato il principale partner commerciale dell'Ue per le importazioni, con il 21,3 per cento del totale, seguita dagli Stati Uniti con il 13,7 per cento e dal Regno Unito con il 6,8 per cento.

Viceversa, la Cina è stata il terzo partner dell'Ue per le esportazioni, dopo gli Stati Uniti (20,6 per cento) e il Regno Unito (13,2 per cento).

I principali partner commerciali dell'Ue nel 2024

Rispetto al 2023, sia le importazioni che le esportazioni sono diminuite nel 2024, rispettivamente dello 0,5 per cento e del 4,5 per cento.

Tra il 2014 e il 2024, le importazioni dalla Cina sono aumentate del 101,9 per cento, mentre le esportazioni sono cresciute del 47,0 per cento.

I tre maggiori importatori dalla Cina nell'Ue sono stati i Paesi Bassi (109 miliardi di euro), la Germania (96 miliardi di euro) e l'Italia (50 milioni di euro). Al contrario, i tre maggiori esportatori europei verso la Cina sono stati Germania (90 miliardi di euro), Francia (24 miliardi di euro) e Paesi Bassi (24 miliardi di euro).

Le esportazioni dell'Ue di manufatti (88 per cento) hanno avuto una quota molto più alta rispetto ai beni primari (11 per cento). I manufatti più esportati sono i macchinari e i veicoli (51 per cento), seguiti dai prodotti chimici (17 per cento).

Allo stesso modo, nel 2024, le importazioni dell'Ue di manufatti rappresenteranno il 97 per cento delle importazioni totali, mentre i beni primari costituiranno solo il 2 per cento.

I beni più importati dalla Cina in Ue nel 2024

I prodotti più importati dalla Cina sono stati i macchinari elettrici, gli elettrodomestici e le parti elettriche, le attrezzature per le telecomunicazioni e l'audio, le macchine per ufficio e le macchine per l'elaborazione dei dati.

Queste tre categorie hanno rappresentato quasi il 40 per cento di tutte le importazioni dalla Cina.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Quanto importano ed esportano gli Stati Uniti dall'Ue con l'entrata in vigore dei dazi di Trump

Cina: il capodanno lunare fa crescere inflazione e consumi, titoli europei in crescita

Qual è la posizione dell'Unione europea sul commercio di beni con la Russia