Nella quarta puntata del talk show settimanale di Euronews si parla delle sfide geopolitiche dell'Unione europea e del ruolo delicato dell'Alto rappresentante per gli Affari esteri, mentre in Austria si va formando un governo guidato dalla destra radicale
Nella quarta puntata di "Bruxelles t’amo non t’amo", il talk show settimanale di Euronews, gli ospiti sono Giulia Tercovich, professoressa di politica estera dell’Unione europea alla Libera università di Bruxelles (VUB), Giorgio Gori, eurodeputato del Partito democratico e Isabella Tovaglieri, eurodeputata della Lega.
Il Parlamento Europeo ha ascoltato il Segretario generale della Nato Mark Rutte, che chiede di aumentare la spesa militare oltre il 3% del prodotto interno lordo. La guerra in Ucraina, il nuovo governo in Siria e la situazione in Medio Oriente dopo la tregua a Gaza sono i dossier più scottanti per la nuova alta rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, l’ex prima ministra dell’Estonia Kaja Kallas.
Intanto in Austria l’incarico di formare un nuovo governo è stato affidato al presidente del Partito della Libertà (Fpö), Herbert Kickl, leader di destra radicale e figura piuttosto controversa, che insiste sul concetto di remigrazione: il rimpatrio di persone migranti residenti nel Paese in modo irregolare.
Ultimo tema di discussione è la (poca) fiducia dei cittadini europei nei media: secondo un sondaggio dell'Unione europea di radiodiffusione, il 68% degli intervistati dichiara di essere spesso esposto a informazioni false e il 40% degli europei evita di guardare o ascoltare le notizie.