Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Croazia: le borse di studio Erasmus non vanno tassate, dice l'Alta Corte dell'Ue

I Paesi dell'UE non possono tassare le borse di studio Erasmus per lo scambio di studenti, secondo la Corte di giustizia dell'Unione europea
I Paesi dell'UE non possono tassare le borse di studio Erasmus per lo scambio di studenti, secondo la Corte di giustizia dell'Unione europea Diritti d'autore  Virginia Mayo/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Virginia Mayo/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.
Di Jack Schickler
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Secondo i giudici, le leggi fiscali croate hanno violato il principio di libera circolazione dell'Ue, eliminando di fatto qualsiasi beneficio finanziario dal popolare programma di scambio di studenti

PUBBLICITÀ

La Croazia ha violato il diritto dell'Ue quando ha effettivamente tassato una borsa di studio Erasmus destinata ad aiutare gli studenti a studiare per un master in Finlandia, ha dichiarato giovedì la Corte di Giustizia dell'Unione europea.

La madre dello studente ha presentato un reclamo legale dopo che la borsa di studio di 1.800 euro ricevuta da suo figlio ha comportato un aumento dell'imposta sul reddito, eliminando di fatto qualsiasi beneficio derivante dal programma dell'Ue volto a promuovere gli scambi di studenti.

La tassazione delle borse Erasmus non può creare restrizioni al diritto alla libertà di circolazione

"Se uno Stato membro partecipa al programma Erasmus+, deve garantire che le disposizioni relative all'assegnazione e alla tassazione delle sovvenzioni destinate a sostenere la mobilità dei beneficiari di tale programma non creino una restrizione ingiustificata al diritto alla libertà di circolazione e di soggiorno" all'interno del blocco, cosa che la Croazia non ha fatto, ha dichiarato la Corte di giustizia dell'Ue, dopo che la questione era stata sollevata dalla Corte costituzionale di Zagabria.

La madre dello studente ha sostenuto che i pagamenti Erasmus dovrebbero essere considerati come una sorta di assistenza sociale e che l'aliquota fiscale più alta che ha pagato significa che lei non sta molto meglio, anche in considerazione del costo della vita più alto per suo figlio in Finlandia.

Secondo la Commissione europea, 16 milioni di persone hanno beneficiato del programma Erasmus da quando è stato istituito nel 1987. Il popolare programma consente agli studenti di trascorrere parte dei loro studi all'estero in un'altra università dell'Ue.

Secondo l'agenzia statistica europea Eurostat, nel 2022 circa il 9 per cento degli studenti universitari dell'Ue ha partecipato a un qualche tipo di programma di mobilità all'estero, con la Spagna come destinazione più popolare.

I tagli previsti al bilancio annuale del programma Erasmus, nel 2024 fissato a 4,4 miliardi di euro, hanno provocato la protesta di europarlamentari e partecipanti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Programmi di mobilità universitaria: Quali sono i paesi che attirano più studenti dell'Ue?

Unione europea: verso una riduzione dei fondi destinati alla ricerca e a Erasmus+

Ue, i possibili tagli al programma Erasmus+ avrebbero un impatto anche sull'economia delle città