Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

In quali Paesi europei sono di più i pensionati che continuano a lavorare

Dove sono i lavoratori dell'UE che continuano a lavorare dopo la pensione?
Dove sono i lavoratori dell'UE che continuano a lavorare dopo la pensione? Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il desiderio di rimanere produttivi o le necessità finanziarie sono le ragioni principali per cui numerosi europei continuano a lavorare anche dopo aver cominciato a percepire la pensione

PUBBLICITÀ

Il 13% delle persone che vivono nell'Unione Europea nel 2023 ha continuato a lavorare nei sei mesi successivi al versamento della prima pensione. Tra questi lavoratori, circa la metà ha mantenuto l'occupazione precedente, mentre l'altro 50% ha apportato modifiche, riducendo l'orario di lavoro o cambiando impiego. I dati sono stati raccolti da Eurostat nell'ambito dell'Indagine sulla forza lavoro negli Stati membri (EU-LFS): "La quota può sembrare bassa, ma l'età pensionabile è aumentata di diversi anni in molti Paesi", ha commentato Jelle Lossbroek, ricercatore specializzato nel mercato del lavoro presso l'Istituto demografico interdisciplinare olandese (Nidi).

I Paesi baltici hanno registrato la quota più alta di persone che continuano a lavorare anche da pensionati. L'Estonia ha raggiunto il 54%, seguita dalla Lettonia con il 44,2% e dalla Lituania con il 43,7%, mentre le quote più basse sono state registrate in Romania con l'1,7%, in Grecia con il 4,2% e in Spagna con il 4,9%.

Quasi i due terzi delle persone che hanno continuato a lavorare hanno dichiarato di apprezzare il proprio lavoro e di voler essere produttivi, oppure hanno spiegato di volerlo fare per necessità finanziarie. Anche il desiderio di mantenere interazione sociale (11,2%) e l'attrattiva finanziaria del lavoro (9,1%) sono stati citati come motivi per non smettere di lavorare.

La Danimarca, i Paesi Bassi e l'Italia hanno registrato le percentuali più alte di persone che hanno continuato a lavorare per piacere.

Al contrario, le necessità finanziarie sono state le ragioni principali nei casi di Cipro, Romania e Bulgaria, rispettivamente con il 68,6%, il 54,3% e il 53,6%. "Paesi come il Lussemburgo e i Paesi Bassi concedono pensioni pubbliche molto generose, anche considerando l'alto costo della vita, mentre gli Stati dell'Europa orientale o meridionale generalmente basano i loro sistemi pensionistici sullo stipendio che le persone percepivano precedentemente", ha detto Lossbroek.

"In Paesi come l'Olanda, quindi, i livelli di povertà si abbassano improvvisamente quando le persone raggiungono l'età della pensione, perché ricevono un introito decente indipendentemente dalla situazione precedente. Questo non accade nei Paesi del Sud o dell'Est". La transizione dal mercato del lavoro alla pensione inizia in genere quando le persone raggiungono la fine dei 50 anni, e la maggior parte degli individui lascia il mercato del lavoro prima dei 70 anni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

In che modo uomini e donne differiscono nel raggiungimento dell'indipendenza finanziaria

Così le aziende europee possono sfruttare il potenziale dei lavoratori già in età pensionabile

Ecco qual è un "buon stipendio" nelle maggiori capitali europee