Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I leader Ue si incontrano a Budapest per capire come gestire Trump

Il primo ministro Viktor Orban sarà il padrone di casa nel vertice della Comunità politica europea
Il primo ministro Viktor Orban sarà il padrone di casa nel vertice della Comunità politica europea Diritti d'autore  European Union, 2023.
Diritti d'autore European Union, 2023.
Di Jorge Liboreiro
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'incerto futuro delle relazioni tra Unione Europea e Stati Uniti in vista della seconda presidenza Donald Trump sarà uno dei temi principali dell'incontro tra i leader europei nella capitale ungherese

PUBBLICITÀ

Un folto contingente di leader europei, tra cui la maggior parte dei membri dell'Unione europea, è arrivato a Budapest per un incontro di alto livello che sarà dominato da una domanda scottante: come gestire Donald Trump?

Da Bruxelles a Varsavia, le capitali stanno ancora elaborando la sorprendente vittoria del repubblicano e si chiedono cosa possa significare la sua seconda presidenza statunitense per l'immediato futuro del continente, già messo a dura prova da molteplici sfide interne.

Tra le promesse della sua campagna elettorale, Trump ha ventilato un piano per imporre dazi su tutti i prodotti di fabbricazione straniera che entrano negli Stati Uniti. Se attuato, potrebbe creare un'enorme confusione nell'economia europea, che si basa sulle esportazioni. La sua politica dura contro la Cina potrebbe costringere Pechino a riorientare i suoi flussi commerciali verso il continente e a introdurre una nuova ondata di merci a basso costo che sconvolgerebbe ulteriormente la concorrenza del mercato.

Si prevede inoltre che il presidente eletto promuoverà le industrie nazionali di combustibili fossili, che si ritirerà (di nuovo) dall'Accordo di Parigi e che ostacolerà gli sforzi globali per mitigare il cambiamento climatico. Ma per i leader europei, l'Ucraina e la Nato saranno al centro dell'attenzione.

Trump ha apertamente minacciato di rivedere, o addirittura di tagliare, l'assistenza finanziaria e militare di Washington al Paese dilaniato dalla guerra e si è vantato di "incoraggiare" la Russia a fare "quello che diavolo vuole" con i membri della Nato che non rispettano gli obiettivi di spesa. La sua promessa di trovare un accordo per porre fine alla guerra in "24 ore" sta alimentando il timore che possa imporre a Kiev dolorose concessioni territoriali a vantaggio di Mosca.

Il presidente eletto Donald Trump a Palm Beach Convention Center, West Palm Beach, Florida, 6 novembre 2024
Il presidente eletto Donald Trump a Palm Beach Convention Center, West Palm Beach, Florida, 6 novembre 2024 Evan Vucci/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

Durante il suo primo mandato, Trump ha adottato un approccio decisamente transazionale alla politica estera, trattando la diplomazia come una negoziazione basata su una mentalità di ritorno dell'investimento piuttosto che su principi a lungo perseguiti.

L'approccio si è rivelato particolarmente problematico per l'Ue, un'entità sovranazionale che fa molto affidamento sul sistema multilaterale basato sulle regole per promuovere i propri interessi. Il fallimento della controversia sul regolamento dell'Organizzazione mondiale del Commercio testimonia il suo dissesto.

"Siamo pronti ad affrontare qualsiasi ostacolo che potrebbe presentarsi, non è il nostro primo rodeo", ha detto un diplomatico di alto livello, parlando a condizione di anonimato, "Lo faremo, come facciamo sempre con l'America, nello spirito del dialogo ma anche della forza".

In previsione delle elezioni statunitensi, la Commissione europea ha istituito una task force dedicata per prepararsi a possibili scenari, a testimonianza di quanto sia diventata alta la posta in gioco per il blocco. Tuttavia, l'imprevedibilità intrinseca di Trump rende difficile, per non dire impossibile, per qualsiasi Paese o istituzione pianificare il futuro.

L'Ue è "pronta ad affrontare le sfide del mondo e a difendere i suoi valori, con tutti i suoi partner e alleati. E questo rimane, qualunque sia l'esito delle elezioni qui o là", ha insistito un altro diplomatico.

Donald Trump accoglie il primo ministro ungherese Viktor Orban alla Casa Bianca a Washington, 13 maggio 2019
Donald Trump accoglie il primo ministro ungherese Viktor Orban alla Casa Bianca a Washington, 13 maggio 2019 Manuel Balce Ceneta/Copyright 2019 The AP. All rights reserved.

L'ospite a sorpresa di Orbán

Tutte queste questioni spinose, insieme alla gestione dell'immigrazione, all'economia e alla sicurezza, saranno discusse a lungo nel corso di diversi incontri che inizieranno giovedì mattina a Budapest e si protrarranno fino a venerdì pomeriggio.

Il primo incontro sarà quello biennale della Comunità politica europea (Cpe), un formato allargato creato all'indomani dell'invasione russa dell'Ucraina che riunisce i leader di tutto il continente, tra cui Ucraina, Moldavia, Regno Unito, Turchia e Balcani occidentali.

Non è chiaro quanti capi di governo e di Stato si presenteranno. Le precedenti edizioni del Cpe hanno raggruppato poco più di 40 leader. Tra gli assenti ci sarà il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez, che ha scelto di rimanere a casa per coordinare la risposta alle devastanti inondazioni nella regione di Valencia.

Non è prevista nemmeno la partecipazione di Irlanda, Slovenia e Islanda.

Volodymyr Zelensky, invece, probabilmente parteciperà e chiederà agli alleati più armi e aiuti finanziari per portare avanti il suo "piano della vittoria". La richiesta potrebbe acquisire una particolare urgenza sulla scia della vittoria di Trump, anche se il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha liquidato l'assistenza militare come un "programma a favore della guerra".

Dopo il Cpe, Orbán ospiterà una cena per i leader dell'Ue presenti a Budapest che si concentrerà sul futuro delle relazioni Ue-Usa e sulla situazione in Georgia.

Orbán non ha nascosto la sua ammirazione per Trump e ritiene che il suo ritorno politico possa contribuire a rivendicare la posizione spesso antagonista dell'Ungheria a Bruxelles.

"Confidiamo che entro la fine dell'anno, nel mondo occidentale, coloro che sono a favore della pace siano una maggioranza e che sconfiggeremo coloro che sono a favore della guerra", ha detto Orbán in un video messaggio pubblicato poco dopo che la vittoria di Trump è stata resa nota.

"C'è un'enorme possibilità che ora l'economia possa essere riparata e le relazioni ungherese-americane possano tornare all'età dell'oro", ha aggiunto.

I funzionari riconoscono il rischio che Orbán possa invitare Trump a partecipare alla cena in collegamento remoto, una sorpresa dell'ultimo minuto che potrebbe scatenare una reazione in sala. Anche se alcuni leader come lo slovacco Robert Fico o l'italiana Giorgia Meloni, potrebbero accogliere con piacere l'occasione di salutare il 47esimo presidente americano.

Venerdì i leader dell'Ue si riuniranno per un vertice informale che produrrà un "New European Competitiveness Deal" basato sulle raccomandazioni formulate da Mario Draghi nel suo rapporto. Draghi, insieme alla presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde, parteciperà al vertice.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Competitività Ue, approvato il nuovo accordo ma per il momento nessun debito comune

Kallas chiede alla Germania di smettere di ostacolare la diplomazia Ue su Gaza

Crosetto: “Non siamo pronti per attacchi russi, recuperare il gap su Difesa”