Sono in media 47 ogni giorno i bambini migranti che scompaiono in Europa. Il progetto Lost in Europe ha vinto il premio giornalistico dopo aver scoperto che almeno 50mila minori sono scomparsi dopo essere arrivati nel Vecchio Continente
Il progetto Lost in Europe ha vinto il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo 2024 del Parlamento europeo grazie all'indagine sulla scomparsa di oltre 50mila bambini migranti.
Il gruppo guidato dalla giornalista olandese Geesje van Haren ha scoperto che dal 2021 sono scomparsi in media ogni giorno quasi 47 bambini migranti che arrivano in Europa.
Van Haren ha dichiarato a Euronews che molti di questi bambini scomparsi sono vittime del traffico di esseri umani o si trovano coinvolti nel giro di vite dell'Ue contro le bande di trafficanti di esseri umani.
“Molti bambini vengono catturati alle frontiere e finiscono in prigione per contrabbando di esseri umani, mentre loro stessi sono stati portati illegalmente. Quindi la guerra dell'Ue contro il traffico di esseri umani si risolve in modo opposto per i bambini minorenni. Molti minori sono detenuti per adulti per questo motivo”, ha spiegato Van Haren.
“Sappiamo che il nostro sistema di polizia e il sistema non riescono a proteggere questi bambini. E sappiamo anche che c'è una forte pressione sulle squadre di polizia che devono indagare su questo. Ma c'è anche una grande pressione sulla polizia che deve indagare su droga e altro. E la maggior parte delle volte il traffico di esseri umani è legato anche al lavoro del personale addetto alla droga”, ha aggiunto.
Bambini migranti scompari: dati incongruenti in Italia, Germania e Austria
La ricerca ha inoltre rilevato significative incongruenze nella documentazione e nelle segnalazioni in 31 Paesi, tra cui Austria, Germania e Italia, sollevando il timore che il numero effettivo di bambini scomparsi possa essere più alto.
Le ultime scoperte si basano sulla ricerca condotta durante un'indagine iniziale nel 2021, che ha rivelato che più di 18mila bambini migranti sono scomparsi in Europa tra il 2018 e il 2020.
“Abbiamo parlato con ong ed esperti sul campo. Dicono che questa è solo la punta dell'iceberg, che ci sono 51.433 bambini scomparsi. L'ultima volta che abbiamo condotto questa indagine, i bambini scomparsi erano 18mila solo nel 2021”, ha dichiarato Geesje van Haren a Euronews.
Il team ha incontrato difficoltà nell'accedere ai dati di alcuni Paesi: la Francia non ha dato alcuna risposta e la Spagna ha dichiarato di non distinguere tra adulti e minori nei propri dati.
Tuttavia, van Haren spera che il nuovo patto dell'Ue sulla migrazione e l'asilo renderà la raccolta dei dati più rigorosa: un risultato che potrebbe portare a un numero maggiore di bambini scomparsi.
Come è nato il progetto Lost in Europe
Lost in Europe ha iniziato a indagare sulle storie di bambini migranti scomparsi o “perduti” in seguito a un commento fatto da un ex capo del personale di Europol nel 2016, che all'epoca disse che più di 10mila minori migranti erano scomparsi in Europa. Il team di Lost in Europe ha in programma di lanciare una nuova indagine tra tre anni.