Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Unicef, abusi e violenze ripetute sui bambini migranti. "Una tragedia umana"

Unicef, abusi e violenze ripetute sui bambini migranti. "Una tragedia umana"
Diritti d'autore 
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Rapporto choc dell'Unicef: oltre 26mila minori, che hanno attraversato il Mediterraneo nel 2016, ha subito violenze durante il viaggio

PUBBLICITÀ

In fuga dal Nord Africa in cerca di una vita migliore. Una vita che invece diventa un inferno. E’ il destino di migliaia di bambini in fuga verso l’Europa. Secondo l’ultimo rapporto dell’Unicef tre quarti, dei 26mila minori non accompagnati che nel 2016 hanno attraversato il Mediterraneo, ha subito abusi e violenze da parte di contrabbandieri e trafficanti. Un incubo che, secondo l’agenzia Onu, ha il suo epicentro nei centri di detenzione e negli accampamenti libici.

Prima di arrivare in Italia c'è il mare, e prima del mare c'è tanto dolore.
“Un viaggio fatale per i bambini”: https://t.co/0ldSpBsfIK pic.twitter.com/AzdmKgAcxG

— UNICEF Italia (@UNICEF_Italia) February 28, 2017

“Il mio viaggio in Libia è stato molto pericoloso, orribile”, racconta un giovane testimone. Alcune persone sono morte su quel tragitto. Io, grazie al cielo, sono sopravvissuto. Anche se poi nel deserto mi sono ammalato. Non c’era acqua, non c’era cibo, non avevamo niente ma alla fine sono arrivato in Libia. Poi un giorno mentre andavo al lavoro sono anche stato arrestato. I soldati spesso mi molestano, a volte entrano nelle nostre camera, ci piacchiano. Ci trattano come degli schiavi.”

#ChildrenUprooted forced to flee their homes in search of safety face a deadly journey full of abuse https://t.co/5US1n3V7SZ #foreverychild pic.twitter.com/FXmfx5EdeE

— UNICEF (@UNICEF) 28 febbraio 2017

I centri di detenzione in Libia sono 34 e per la maggior parte sono gestiti dal Dipartimento per il contrasto all’immigrazione illegale. Secondo l’Unicef, tuttavia, ci sarebbero molti altri campi non registrati che sono sotto il controllo dei militari. E per molti minori oltre agli abusi sessuali si aggiunge l’incubo della prostituzione.

“Per molti di questi ragazzini l’unico modo per sopravvivere è vendere il loro corpo oppure spacciare”, fa notare Afshan Khan, Direttrice regionale dell’Unicef e coordinatore speciale per la crisi dei rifugiati e migranti in Europa. “Questo è quello che fanno per mangiare, per avere una scheda del cellulare, è l’unico collegamento con gli altri bambini; è una tragedia umana destinata a durare per altre generazioni. Perché una volta che questi piccoli finiscono sulla strada poi diventa molto difficile recuperarli.”

Secondo l’ONU una delle soluzioni potrebbe essere quella di evitare la tratta dei minori e stabilire dei percorsi legalizzati di fuga per i piccoli che scappano dalle zone di guerra.

Forced to flee home, pay a smuggler & left in debt. #ChildrenUprooted face extreme risks in their search for safety. https://t.co/5US1n3V7SZ pic.twitter.com/Blb9k6Aopc

— UNICEF (@UNICEF) 28 febbraio 2017

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Oltre 50mila bambini migranti scomparsi in Europa: premio al team di giornalisti che indaga

Nei villaggi africani, raccogliere acqua resta un fardello per tutta la vita

L'UNICEF avverte del catastrofico impatto sui bambini intrappolati ad Al Fasher