Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni parlamentari in Lituania, chiuse le urne

Una donna arriva a un seggio elettorale durante il voto anticipato del primo turno delle elezioni parlamentari a Vilnius, in Lituania, mercoledì 9 ottobre 2024.
Una donna arriva a un seggio elettorale durante il voto anticipato del primo turno delle elezioni parlamentari a Vilnius, in Lituania, mercoledì 9 ottobre 2024. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Isidoro Patalano Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le politiche migratorie e l'economia sono alcuni dei temi importanti per i lituani e che potrebbero portare a uno spostamento del Parlamento verso il centro-sinistra

PUBBLICITÀ

Chiuse alle 20 ora locale le urne in Lituania: due milioni di elettori sono stati chiamati a esprimere la loro preferenza nel primo turno delle elezioni parlamentari. La Commissione elettorale centrale ha dichiarato che i primi risultati attendibili dovrebbero arrivare a notte fonda, "verso le 2 o 3 del mattino". Alle 19, a un'ora dalla chiusura dei seggi, aveva votato il 50,36 per cento degli elettori.

Secondo le previsioni il voto potrebbe portare alla sostituzione della coalizione di governo di centro-destra con i socialdemocratici dell'opposizione e con partiti minori di centro-sinistra.

Nonostante i successi economici, le severe misure durante la pandemia da Covid e la gestione migranti hanno gettato ombre sul governo di Ingrida Šimonytė. La premier conservatrice si era insediata nel 2020.

La Lituania ha registrato una crescita annuale del reddito personale a due cifre e il tasso di inflazione è uno dei più bassi in Unione europea. Questo non basta agli elettori che non sarebbero soddisfatti dell'operato del governo.

"Il malcontento è legato a numerose crisi e shock avvenuti nel Paese e non può essere compensato da fattori economici come una variazione positiva del potere d'acquisto", ha dichiarato Rima Urbonaitė, analista politica dell'Università Mykolas Romeris di Vilnius.

La premier è stata criticata per le misure severe adottate durante la pandemia, e molti criticano il suo governo per la gestione della pandemia e per non aver fatto abbastanza per le aziende durante quel periodo, mentre altri lamentano di non aver avuto un accesso adeguato ai servizi sanitari.

Šimonytė è stata anche criticata per la sua gestione dei migranti arrivati attraverso la Bielorussia. La Lituania accusa il Paese vicino, nonché la Russia, di aver orchestrato l'afflusso di persone, per lo più provenienti dall'Africa e dal Medio Oriente.

Secondo i sondaggi del gruppo Vilmorus, il Partito Socialdemocratico, guidato da Vilija Blinkevičiūtė, sarebbe in testa, con il doppio dei voti rispetto all'Unione della Patria di Šimonytė.

Nemuno Aušra, un nuovo partito del politico di destra Remigijus Žemaitaitis - criticato per aver fatto dichiarazioni antisemite - si posizionerebbe tra i due.

Nessun partito otterrebbe, però, più del 20 per cento dei voti aprendo, così, la strada alla formazione di alleanze.

I socialdemocratici hanno escluso un'alleanza con il partito di Žemaitaitis, il che significa che per formare una coalizione di governo saranno necessari tre o quattro partiti, probabilmente piccoli gruppi che rappresentano il centro politico.

Secondo gli analisti, uno spostamento a sinistra non porterebbe cambiamenti significativi alla politica estera della Lituania, che confina anche con l'exclave russa di Kaliningrad a ovest. Ma il voto arriva in un momento in cui la guerra della Russia in Ucraina sta alimentando maggiori timori sulle intenzioni di Mosca, in particolare nella regione baltica, strategicamente importante.

I cittadini lituani eleggeranno i 141 membri del Parlamento per un mandato di quattro anni in due turni. Nel primo turno, 70 legislatori saranno eletti da liste di partito, a cui si aggiungeranno quelli che nei collegi uninominali riusciranno a ottenere più del 50 per cento dei voti. Il ballottaggio è previsto per il 27 ottobre per eleggere i restanti deputati nei collegi uninominali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Elezioni amministrative locali in Bosnia-Erzegovina: rinviate in 5 località per l'alluvione

Elezioni presidenziali in Tunisia: exit poll, Kais Saied all'89%, l'affluenza non va oltre il 27%

Kallas a Euronews: "L'Ue intende sospendere l'accordo commerciale con Israele" per guerra a Gaza