L'economia europea tra inflazione, costo del denaro e distorsioni cinesi

Christine Lagarde è presidente della Banca centrale europea dal 2019
Christine Lagarde è presidente della Banca centrale europea dal 2019 Diritti d'autore Francisco Seco/Copyright 2020 The AP. All rights reserved
Di Stefan Grobe
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

L'economia europea è in un momento complicato, tra inflazione, costo del denaro e distorsioni del mercato

PUBBLICITÀ

Le relazioni tra Cina e Unione europea sono infatti a un punto critico, soprattutto a causa della dipendenza commerciale che l'Ue ha sviluppato da Pechino.

Nel frattempo, l'inflazione resta alta, la crescita non decolla e il mercato unico fatica ad assorbire le distorsioni provocate dai sussidi statali cinesi alla produzione in determinati comparti.

In questo contesto, la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde ha chiarito che gli interessi sul denaro rimarranno alti.

Nel suo approfondimento settimanale "Stato dell'Unione", Stefan Grobe ne parla con Beata Javorcik, capo economista della Banca europea per l ricostruzione e lo sviluppo.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

L'inflazione nell'area Euro scende al 2,9%

La riforma del Patto di stabilità divide l'Unione europea

La Commissione europea lancerà un'indagine sui sussidi alle auto elettriche cinesi