Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Unione europea esporta troppa spazzatura. Bruxelles interviene

L'Unione europea esporta troppa spazzatura. Bruxelles interviene
Diritti d'autore  CHRISTOPHE ARCHAMBAULT/AFP
Diritti d'autore CHRISTOPHE ARCHAMBAULT/AFP
Di Aida Sanchez Alonso & Alberto de Filippis
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nell'ambito del Green deal la Ue decide di mettere fra le sue priorità la lotta all'esportazione di spazzatura che alimenta le ecomafie

L'UE produce tonnellate e tonnellate di rifiuti. Ma gran parte di essi finiscono lontano dai suoi confini.

Dal 2004, l'UE ha esportato il 75% in più di spazzatura . Quasi la metà finisce in paesi dove potrebbe essere bruciata o trattata in modo non rispettoso dell'ambiente, aumentando i danni per la natura.

La nuova proposta europea vuole limitare le esportazioni verso i paesi con standard di gestione dei rifiuti inferiori. E fermare la pratica europea di esportare inquinamento.

Così Frans Timmermans, vicepresidente Green Deal europeo: "Tutte le aziende dell'UE che esportano rifiuti al di fuori dell'UE dovrebbero garantire che le strutture che ricevono i loro rifiuti siano gestite in modo ecologicamente corretto. All'interno dell'UE vogliamo semplificare le procedure per il riciclaggio. Quindi la discarica, o la combustione deve essere resa più difficile, il riciclaggio deve essere reso più facile".

L'obiettivo della Commissione è quello di aumentare l'Economia Circolare e rendere più facile dare nuova vita a molti dei materiali già utilizzati in Europa.

Ma affronterà anche il traffico di rifiuti. Che rappresentano tra il 15 e il 30% delle spedizioni di rifiuti dell'UE e sono una delle cause dei crimini ambientali.

Per le industrie del riciclaggio, la Commissione non coglie il punto chiave quando non effettua la separazione tra i tipi di rifiuti.

Emmanuel Katrakis, Segretario generale, Confederazione europea delle industrie del riciclaggio (EuRIC): “Purtroppo, all'interno della normativa europea, non c'è ancora sufficiente distinzione tra, da un lato i rifiuti che noi cittadini stiamo gettando nella spazzatura, e dall'altro, gli output degli impianti di riciclaggio, che sono materie prime che possono sostituire le materie prime primarie utilizzate nei processi produttivi. e per i quali l'accesso ai mercati internazionali è essenziale sia per rimanere competitivi ma anche per soddisfare l'ambizione circolare che l'UE ha".

Attraverso il riciclaggio, molti materiali possono essere riutilizzati, come il metallo o il vetro, rendendo così l'UE più competitiva. Per l'industria è essenziale avere un accesso senza ostacoli ai mercati internazionali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Parlamento europeo approva riforma patenti digitali e divieti guida estesi nell'Ue

Il presidente del Consiglio europeo Costa sarà al vertice sull'allargamento dell'Ue di Euronews

Italia, nascite ancora in calo nel 2024 e fecondità ai minimi storici secondo gli ultimi dati Istat