Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ankara e Bruxelles ci riprovano ma con cautela

Ankara e Bruxelles ci riprovano ma con cautela
Diritti d'autore  STEPHANIE LECOCQ/AFP
Diritti d'autore STEPHANIE LECOCQ/AFP
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Toni più conciliatori durante il vertice online tra i leader dell'UE e il presidente turco Erdogan. Bruxelles pensa a una proposta per rilanciare gli impegni reciproci ed evitare sanzioni

PUBBLICITÀ

Unione europea e Turchia ci riprovano. 

Bruxelles tenta di allentare le tensioni per costruire un'agenda positiva ed evitare di imporre sanzioni. Venerdi la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, hanno organizzato un mini-vertice online con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Secondo i rappresentanti europei, la Turchia avrebbe cambiato atteggiamento e tono dall'inizio dell' anno, quando Ankara ha messo fine alle provocazioni nel Mediterraneo orientale. Tuttavia, mantenere la cautela è d'obbligo. Gli attriti restano, come le critiche di Bruxelles alla chiusura del partito democratico popolare di opposizione, che di certo non sono piaciute a Erdogan.

"Penso che dobbiamo guardare alla coreografia della politica interna in Turchia - afferma Marc Pierini-Visiting Scholar presso Carnegie Europe. - L'economia sta andando male, i sondaggi d'opinione sono pessimi e quello che vediamo è un'offensiva totale sugli avversari. Da un punto di vista europeo abbiamo un paradosso, ovvero la presentazione di un piano per i diritti umani da parte del Presidente Erdogan e un invito a lavorare con la Turchia e la Siria. Ma quello che accade sul campo va esattamente nella direzione opposta".

Durante il vertice della prossima settimana i capi di Stato e di governo dell'UE riceveranno una relazione su tutti gli aspetti delle relazioni UE-Turchia. Secondo fonti europee, il rapporto includerà aperture e chiusure, compresa la proposta di rinnovare il patto aull'immigrazione farà incassare ad Ankara miliardi di euro e la modernizzazione dell'unione doganale. Tutto questo però con delle condizionalità e sanzioni in caso di violazioni da parte della Turchia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev