Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Troppo inglese nell'UE? La frustrazione di francesi e tedeschi (e non solo)

Troppo inglese nell'UE? La frustrazione di francesi e tedeschi (e non solo)
Diritti d'autore  Reuters
Diritti d'autore Reuters
Di Jack Parrock
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il 28 settembre le istituzioni europee hanno celebrato la giornata del multilinguismo. Eppure i francesi e i tedeschi ritengono che nelle istituzioni UE l'inglese sia diventato troppo dominante

PUBBLICITÀ

Per le strade di Bruxelles, è possibile ascoltare tutte le lingue del mondo. Eppure, mentre le istituzioni europee celebrano la giornata del multilinguismo (28 settembre), molti francesi ritengono che il loro linguaggio diplomatico sia stato messo da parte.

Tra questi in prima fila c'è Jean Quatremer, corrispondente a per "Liberation", che sostiene ci sia "Un regime linguistico dettato dall'inglese. Qui se non parli inglese, questo" inglese globale ", una specie di inglese naturalizzato, a malapena esisti".

Dei 513 milioni di cittadini europei, il 18% parla il tedesco come prima lingua, il 13% l'inglese e il 12% il francese. Ma il fatto interessante è che nonostante l'inglese, il tedesco e il francese dominino come seconde lingue, in realtà ci sono più madrelingua italiani che francesi.

La Commissione europea assicura: "il 25% del nostro personale a Bruxelles è rappresentato da traduttori e interpreti affinché ogni cittadino europeo possa comunicare con noi, le istituzioni europee, nella sua lingua madre".

Nonostante sia parlato da molte persone, il tedesco non è obbligatorio per i portavoce della Commissione europea.

Heide Newsom - giornalista tedesca ritiene che sia in parte anche colpa dei suoi compatrioti "Fondamentalmente i funzionari tedeschi sono contenti di poter parlare altre lingue come l'inglese. Sono una sorta di poliglotti. Dovremmo invece insistere sul fatto che si parli più tedesco".

Le sessioni plenarie del Parlamento europeo possono essere ascoltate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE.

E molte riunioni e conferenze stampa prevedono traduzioni simultanee. Tuttavia, con l'imminente uscita dei britannici dall'UE probabilmente si intensificheranno le richieste di diversificazione linguistica.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro

Instabilità politica in Francia: quali possono essere le conseguenze per l'Unione europea

Moldova: la Russia usa la chiesa ortodossa per influenzare gli elettori in vista delle elezioni