Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Parlamento Europeo approva la direttiva sul copyright

Il Parlamento Europeo approva la direttiva sul copyright
Diritti d'autore 
Di Maria Irene Giuntella
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione delle regole sul copyright , che costringerà Google e Facebook a pagare gli editori per l'utilizzo di notizie coperte dal diritto d'autore.

PUBBLICITÀ

Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione delle regole sul copyright , che costringerà Google e Facebook a pagare gli editori per l'utilizzo di notizie coperte dal diritto d'autore. 348 i voti favorevoli, 274 i contrari.

I rappresentanti dei consumatori temono che le nuove regole potrebbero avere costi elevati e bloccare troppi contenuti.

 Google e altre piattaforme online dovranno firmare accordi di licenza con musicisti, artisti, autori, editori e giornalisti per utilizzare il loro lavoro online.

Secondo l'articolo 13 le piattaforme come Google, YouTube, Instagram e Facebook dovranno assumersi maggiori responsabilità per la condivisione illegale di materiale protetto da copyright.

Saranno responsabili per il caricamento o la pubblicazione di contenuti da parte di utenti senza licenza, come foto, video, musica, sul loro sito web. Si prevede un pagamento del diritto, un filtro sul contenuto o la censura automatica.

Google ha dichiarato che le riforme porteranno all'incertezza giuridica e danneggeranno le economie creative e digitali dell'Europa.

L'organizzazione dei consumatori (BEUC) ha fatto eco alle critiche sostenendo: "I deputati hanno ignorato le preoccupazioni dei consumatori ".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Corte di giustizia Ue conferma il diritto di vendere componenti aggiuntivi per PlayStation

Direttiva sul Copyright, le proteste in difesa del web senza censure

Copyright: raggiunto accordo Ue sulla riforma