Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Presidenza Ue alla Slovacchia, Brexit e rifugiati al centro del programma di lavoro

Presidenza Ue alla Slovacchia, Brexit e rifugiati al centro del programma di lavoro
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Prende il via il semestre di presidenza europea della Slovacchia.

PUBBLICITÀ

Prende il via il semestre di presidenza europea della Slovacchia. La prima per il Paese entrato nell’Unione europea nel 2004.

Un debutto non proprio semplice per Bratislava che nei prossimi mesi dovrà occuparsi della gestione di molteplici questioni complesse. Prima tra tutte la Brexit.

“Non ci saranno negoziati prima dell’attivazione dell’articolo 50” ha ribadito dalla capitale slovacca Juncker“Anzi ribadiamo alle autorità britanniche di rendere chiare le loro intenzioni”.

Nel semestre di presidenza slovacca l’attenzione sarà quasi tutta dedicata all’avvio dei negoziati con Londra, ma anche sulla politica migratoria europea.

“Sappiamo che la questione migratoria e la Brexit hanno una certa influenza su questa presidenza” ha dichiarato il Premier slovacco Robert Fico “Ma ripeto: intendo essere un negoziatore sopra le parti, soprattutto per quanto riguarda la questione migratoria”.

Per l’inaugurazione della Presidenza slovacca, l’intero collegio dei Commissari europei si è recato in visita a Bratislava.

“La Slovacchia non ha un peso forte nell’Unione europea. Per questo non credo che potrà fare molto per impedire la Brexit, credo che il Regno Unito alla fine uscirà” ammette a Euronews un giovane slovacco.

“Mi aspetto da questa Presidenza che riesca a migliorare le relazioni economiche della Slovacchia con gli altri Paesi” chiarisce un’altra giovane residente di Bratislava.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Commissione europea punta all'Artico e propone di raddoppiare sostegno finanziario a Groenlandia

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento