Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

120,000 ricollocamenti. Il nuovo piano della Commissione alla prova degli Stati

120,000 ricollocamenti. Il nuovo piano della Commissione alla prova degli Stati
Diritti d'autore 
Di Arianna Sgammotta
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

120.000 rifugiati da ridistribuire tra i Paesi membri non è che un passo iniziale. Parola di Angela Merkel, che ha espresso il suo apprezzamento per

PUBBLICITÀ

120.000 rifugiati da ridistribuire tra i Paesi membri non è che un passo iniziale. Parola di Angela Merkel, che ha espresso il suo apprezzamento per il nuovo piano della Commissione europea. Un passo in avanti rispetto ai 40.000 ricollocamenti proposti a maggio.

Per ora si sa quasi certamente che la totalità dei rifugiati proverrà da tre Paesi: Italia, Grecia e Ungheria. Berlino dovrebbe accoglierne poco più di 31.000, a Parigi ne spetterebbero 24.000, 15.000 a Madrid e 9.000 a Varsavia.

Per il Presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker, che in questo piano crede sin dall’inizio, il lavoro si annuncia molto difficile. Bruxelles pensa, già, a introdurre sanzioni per i Paesi che si rifiuteranno di accettare le quote nazionali di rifugiati da accogliere entro i loro confini.

Per l’Inviato Onu in Siria Staffan de Mistura i 28 stati membri potrebbero fare ancora molto di più:
“L’Europa potrebbe fare ancora di più e lo sappiamo tutti. Gli Stati potrebbero trovare un modello comune di accoglienza, come ha suggerito anche l’Agenzia Onu per i Rifugiati, così come potrebbe optare per aiutare economicamente, sul posto, i profughi”.

Il piano, che sarà discusso lunedì nel corso della riunione d’emergenza tra i ministri dell’interno europeo, dovrà superare l’ostilità del blocco dell’est guidato dall’Ungheria.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento

Crollo o salvataggio: i produttori europei di auto guardano all'Ue per la salvezza