La legislazione europea anti-spam

La legislazione europea anti-spam
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
PUBBLICITÀ

“Mi piacerebbe sapere se esiste una legislazione anti-spam al livello europeo”, chiede Josephine dalla Francia.

“Sì, esiste, c‘è la direttiva europea sulla privacy e sulla comunicazione elettronica che si applica all’invio di e-mail spam”, risponde Eva Wiertz, responsabile comunicazione della commissione belga per la protezione della privacy.

“L’articolo 13 della direttiva stabilisce che gli spam o le e-mail con scopi di marketing non debbano essere inviate senza l’assenso preventivo del destinatario. Inoltre, l’identità del mittente non deve essere nascosta e deve essere sempre indicato un indirizzo. In questo modo il destinatario può scrivere al mittente per dirgli di cessare di inviare i messaggi”.

Se anche voi volete fare una domanda, cliccate sul tasto in basso.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Sicurezza aerea, cos'è cambiato dopo il disastro Germanwings

Come accedere ai fondi europei

Lavoratori distaccati, truffa o opportunità?