Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Europa celebra i custodi del patrimonio culturale con gli European Heritage Awards

Cerimonia di premiazione del patrimonio europeo 2025, lunedì 13 ottobre, Bruxelles.
Cerimonia di premiazione del patrimonio europeo 2025, lunedì 13 ottobre, Bruxelles. Diritti d'autore  Josef Rabara / Europa Nostra
Diritti d'autore Josef Rabara / Europa Nostra
Di Amandine Hess
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dalla Groenlandia alla Norvegia, fino a Madrid: premiati i progetti e le persone che salvaguardano la memoria storica e culturale dell’Europa

PUBBLICITÀ

Scienziati, archeologi e curatori di musei, difensori del patrimonio culturale europeo, sono stati premiati a Bruxelles. Europa Nostra e la Commissione europea hanno insignito 30 persone provenienti da 24 Paesi degli European Heritage Awards. Cinque i Gran Prix consegnati.

La cerimonia di premiazione ha coronato la quattro giorni di incontri: "È davvero un mosaico che racconta quanto sia importante il patrimonio per le comunità e i cittadini e quanto siano straordinarie le competenze che abbiamo in Europa per salvaguardare e trasmettere questo patrimonio alle generazioni future" ha dichiarato a Euronews Sneška Quaedvlieg-Mihailovic, segretaria generale di Europa Nostra.

Il Gran Prix nella categoria Campioni del patrimonio è stato assegnato alla curatrice Inge Bisgaard, che ha dedicato la sua carriera alla tutela del patrimonio groenlandese, in particolare dell'architettura tradizionale in legno.

Il Gran Prix nella categoria Campioni del patrimonio è stato assegnato alla curatrice Inge Bisgaard
Il Gran Prix nella categoria Campioni del patrimonio è stato assegnato alla curatrice Inge Bisgaard Rene Larsen
L'architetta Inge Bisgaard ha dedicato la sua carriera alla protezione del patrimonio della Groenlandia.
L'architetta Inge Bisgaard ha dedicato la sua carriera alla protezione del patrimonio della Groenlandia. Nka

In più, Bisgaard studia le sfide poste dal cambiamento climatico: "Lo scioglimento del permafrost crea molti problemi, soprattutto agli edifici situati in aree remote. Non possiamo recarci in questi luoghi ogni anno perché è molto costoso. Stiamo quindi cercando di mettere più ghiaia negli edifici, in modo che si sollevino e che l'acqua possa uscire, e in questo modo possiamo forse salvarli" ha spiegato Inge Bisgaard.

Bisgaard ha anche contribuito a inserire Kujataa, un paesaggio agricolo subartico situato nella regione meridionale della Groenlandia, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco nel 2017, elencando i 57 edifici.

Per più di due decenni, la Groenlandia ha sperimentato alcuni dei maggiori effetti del riscaldamento globale, 17 agosto 2007
Per più di due decenni, la Groenlandia ha sperimentato alcuni dei maggiori effetti del riscaldamento globale, 17 agosto 2007 Michael Kappeler/AP Photo/DDPpool

I segreti del ghiaccio

Il programma norvegese di archeologia glaciale Secrets of the Ice ha ricevuto il Grand Prix nella categoria Ricerca. Il programma è stato lanciato nel 2006, dopo che un alpinista locale ha trovato nel ghiaccio un reperto di 3000 anni fa, "la più antica scarpa della Norvegia", secondo l'archeologo dei ghiacciai Espen Finstad.

Programma di archeologia dei ghiacciai - I segreti del ghiaccio, Norvegia
Programma di archeologia dei ghiacciai - I segreti del ghiaccio, Norvegia Andreas Nilsson, Innlandet County Municipality
Programma di archeologia dei ghiacciai - I segreti del ghiaccio, Norvegia
Programma di archeologia dei ghiacciai - Segreti del ghiaccio, Norvegia Julian Post-Melby, Museum of Cultural History

Archi e frecce di 6000 anni fa, indumenti preistorici, sorta di sci millenari: da allora il team ha scoperto più di 4.500 manufatti conservati nel ghiaccio, che testimoniano la civiltà umana nella contea norvegese di Innlandet.

"Le persone hanno iniziato a venire in questa zona per via delle renne. Si sono trasferite dalla Francia alla Norvegia, poi si sono insediate e hanno iniziato a vivere di agricoltura e, naturalmente, di caccia" ha spiegato Mai Bakken, direttrice del Norwegian Mountain Museum.

Ma gli strati di ghiaccio iniziano ad assottigliarsi e gli scienziati lavorano contro il tempo.

"È un paradosso. È il cambiamento climatico che ci fa trovare questi manufatti unici. Ma dobbiamo essere presenti per raccoglierli, altrimenti spariranno, saranno portati via nell'acqua sciolta o trasportati altrove" ha aggiunto Finstad.

I vincitori del Grand Prix alla Cerimonia di premiazione degli European Heritage Awards 2025.
I vincitori del Grand Prix alla Cerimonia di premiazione degli European Heritage Awards 2025. Josef Rabara / Europa Nostra

Il restauro del Municipio di Anversa, in Belgio, è stato premiato con il Grand Prix nella categoria Conservazione e riuso adattativo.

Municipio di Anversa, BELGIO
Municipio di Anversa, BELGIO Stijn Bollaert

Il progetto serbo "Hedgehog's home - inventing a better world" è stato il vincitore del Grand Prix nella categoria impegno dei cittadini e sensibilizzazione.

La casa del riccio - inventare un mondo migliore, Serbia
La casa del riccio - inventare un mondo migliore, Serbia Aleksandar Krstović, 2023

Il Museo della Jugoslavia di Belgrado ha rivistitato la poesia per bambini Hedgehog's Home di Branko Ćopić per sottolineare il dialogo intergenerazionale e l'inclusività.

L'opera promuove "il senso di casa, il senso di appartenenza, il senso di comunità" in un momento di "divisione" e "polarizzazione", in Serbia e non solo, ha dichiarato Quaedvlieg-Mihailovic.

Pro Monumenta - Manutenzione preventiva dei monumenti, Slovacchia
Pro Monumenta - Manutenzione preventiva dei monumenti, Slovacchia The Monuments of Board of the Slovak Republic

"Pro monumenta", un'iniziativa nazionale della Slovacchia che sostiene la manutenzione preventiva dei monumenti per ridurre i costi e migliorare i risultati della conservazione, ha ricevuto il Grand Prix nella categoria Istruzione, formazione e competenze.

La Puerta de Alcalá di Madrid sotto la neve, 10 gennaio 2021
La Puerta de Alcalá di Madrid sotto la neve, 10 gennaio 2021 Manu Fernandez/AP Photo

Infine, il premio per le scelte pubbliche è andato al restauro della Puerta de Alcalá nella capitale spagnola Madrid, un progetto che dimostra "l'importanza delle comunità" e delle "città" per la conservazione del patrimonio europeo, afferma Sneška Quaedvlieg-Mihailovic.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Croazia, Dubrovnik finanzia con il turismo il restauro delle sue mura storiche

Il commissario Ue alla Cultura: la Russia prende deliberatamente di mira il patrimonio ucraino

Due spade di epoca romana portano alla scoperta di un vasto insediamento in Inghilterra