Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gli scienziati delineano una strategia per ribaltare la crisi climatica

La determinazione dei momenti di cambiamento può catalizzare la transizione energetica?
La determinazione dei momenti di cambiamento può catalizzare la transizione energetica? Diritti d'autore  Karsten Wurth/Unsplash
Diritti d'autore Karsten Wurth/Unsplash
Di Craig Saueurs
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Secondo gli studiosi, alcuni punti di svolta positivi per il clima si stanno già verificando nei settori dell'energia e dei trasporti

PUBBLICITÀ

Un gruppo di ricercatori internazionali ha sviluppato un nuovo metodo per identificare i cosiddetti punti di svolta positivi per la crisi climatica. Si parla di quando piccoli cambiamenti nei comportamenti, nelle tecnologie o nelle politiche potrebbero innescare un progresso climatico radicale e autosufficiente.

L'approccio proposto, pubblicato su Sustainability Science, mira a individuare dove potrebbero emergere questi momenti, quanto siamo vicini a raggiungerli e quali azioni intraprendere per guidare il cambiamento.

I ricercatori sostengono che rendere misurabili questi punti di svolta potrebbe aiutare ad accelerare la transizione globale dai sistemi ad alta intensità di carbonio, prima che sia troppo tardi.

Il globo si decarbonizza cinque volte troppo lentamente per rispettare obiettivi dell'Accordo di Parigi

L'economia globale si sta decarbonizzando almeno cinque volte troppo lentamente per raggiungere l'obiettivo dell'Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C", ha dichiarato in un comunicato Tim Lenton, coautore del Global Systems Institute dell'Università di Exeter, che studia i cambiamenti climatici e i punti di svolta dagli anni '90.

"La sfida ora è quella di identificare i potenziali punti di ribaltamento positivi e le azioni che possono portarli avanti, evitando però di pensare in modo velleitario alla loro esistenza o di semplificare eccessivamente la loro natura, le cause e gli impatti".

Che cos'è un punto di svolta positivo per contrastare la crisi climatica

I punti di svolta segnano le soglie in cui un piccolo intervento può innescare un cambiamento su larga scala, spesso irreversibile. È il momento in cui il cambiamento diventa autopropulsivo all'interno di un sistema, facendolo passare da uno stato all'altro.

Gli scienziati del clima hanno da tempo messo in guardia dai punti di svolta negativi, come lo scioglimento dei ghiacciai e il disgelo del permafrost, ad esempio, che spingono il pianeta verso il disastro. Ma questo studio sposta l'attenzione su potenziali momenti chiave per l'azione sul clima.

Gli autori scrivono: "I punti di svolta positivi nelle società e nelle economie umane possono innescare rapide riduzioni delle emissioni e di altri danni ambientali". Determinare dove iniziano questi punti di svolta potrebbe essere la chiave per progettare politiche migliori e identificare i momenti in cui piccoli cambiamenti sbloccano cambiamenti più grandi".

La loro metodologia analizza i punti in cui sistemi simili si sono "ribaltati" in passato, quando il cambiamento è diventato autosufficiente e quali fattori potrebbero accelerare o ritardare tale processo.

Gli autori distinguono inoltre tra il ribaltamento verso alternative verdi e l'abbandono dei combustibili fossili e delle attività ad alta intensità di carbonio, sostenendo che entrambi sono essenziali per ottenere tagli duraturi delle emissioni.

Gli autori hanno indicato i divieti di fumo, un tempo impensabili, come modello per la rapidità con cui gli atteggiamenti possono cambiare. Francia, Regno Unito e Milano, hanno già vietato il fumo in molti spazi pubblici all'aperto.

Dove si stanno già manifestando i punti di svolta per il clima

Anche se può sembrare idealistico, molti altri cambiamenti di questo tipo potrebbero essere già in corso.

Due recenti rapporti delle Nazioni Unite hanno rilevato che il passaggio globale alle energie rinnovabili ha superato un "punto di svolta positivo", in cui l'energia solare ed eolica continuerà a diventare più economica e diffusa. Oltre il 90 per cento dei nuovi progetti di energia rinnovabile sono ora più economici dei combustibili fossili.

Poiché i veicoli elettrici (Ev) sono diventati più economici e facili da adottare, un numero maggiore di persone ha iniziato a guidarli. L'anno scorso, l'Autorità internazionale per l'energia (Aie) ha riferito che i veicoli elettrici dovrebbero rappresentare il 50 per cento delle vendite globali di automobili nel 2030, nell'ambito di un più ampio spostamento verso le energie rinnovabili e le scelte ecologiche in tutto il mondo.

La diffusione dei veicoli elettrici sta crescendo rapidamente in Europa, contribuendo a ridurre le emissioni persistentemente elevate. Sebbene i trasporti rimangano il settore più inquinante d'Europa, secondo gli analisti il continente è sulla buona strada per risparmiare 20 milioni di tonnellate di anidride carbonica quest'anno grazie ai soli veicoli elettrici.

"Sappiamo che il ribaltamento positivo può avvenire in settori come l'energia e il trasporto su strada, e pensiamo che il Regno Unito sia vicino a un punto di ribaltamento nell'adozione delle pompe di calore", ha dichiarato il co-autore Steve Smith, anch'egli del Global Systems Institute di Exeter.

Quando un numero maggiore di persone inizia a usare le pompe di calore, i pannelli solari o i veicoli elettrici, le loro prestazioni migliorano, i prezzi scendono e le infrastrutture si espandono, tutti fattori che ne rafforzano l'adozione e accelerano la transizione. "Altre trasformazioni, come l'abbandono del consumo di carne, potrebbero essere più probabili di quanto sembri", ha aggiunto Smith.

Concentrare gli sforzi per il clima sui nodi cruciali

Gli autori del documento hanno reso la loro metodologia aperta a tutti, in modo da poterla sviluppare, perfezionare o utilizzare nella pratica. Sperano che ciò consenta ai ricercatori e ai responsabili politici di identificare e attivare più rapidamente questi cicli di feedback positivi.

Frank Geels, coautore dell'Università di Manchester, ha affermato che l'approccio potrebbe aiutare a concentrare gli sforzi per il clima sui momenti più importanti.

"Questi (punti di svolta positivi) offrono antidoti cruciali all'atmosfera di sconforto e tristezza che sembra permeare i dibattiti sulla mitigazione del clima nella politica e nei mass media".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Italia divisa a metà dal maltempo: record di precipitazioni in Toscana, caldo al Sud

Rifugi climatici, dove sfuggire in città quando il caldo si fa sentire

Crisi climatica: eventi estremi colpiscono Ungheria, Spagna e Stati Uniti