Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Crisi climatica: eventi estremi colpiscono Ungheria, Spagna e Stati Uniti

Fulmini su Budapest
Fulmini su Budapest Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Zoltan Siposhegyi
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Meteo, Ungheria in ginocchio. Gli esperti puntano il dito sulla crisi climatica ed esortano la politica a intervenire per arginare gli eventi estremi

PUBBLICITÀ

Alluvioni improvvise e mortali negli Stati Uniti e tempeste che hanno danneggiato gli aerei in Spagna. Questi sono solo alcuni dei disastri naturali della scorsa settimana. La lista dei Paesi oggi in ginocchio a causa degli eventi estremi provocati dalla crisi climatica è sempre più lunga e non lascia indietro nessuno.

Una tempesta distruttiva si è abbattuta in particolare sull'Ungheria. Neanche il bacino dei Carpazi si è dimostrato immune agli eventi estremi.

Il 7 luglio, la tempesta che ha colpito l'Ungheria ha scatenato venti di oltre 130 chilometri orari. L'uragano ha sradicato alberi e strappato tetti, paralizzando il traffico ferroviario e aereo.

Imre Dóka, portavoce della Direzione nazionale per la gestione dei disastri, ha dichiarato di non aver mai ricevuto così tante allerte e che, rispetto alle tempeste verificatesi nel 2023, è dovuto intervenire nel doppio dei luoghi.

"I vigili del fuoco sono dovuti intervenire in 12.000 località. Questo includeva alberi caduti, rami abbattuti e danni agli edifici", ha riferito.

Con gli effetti del cambiamento climatico che si accentuano ogni anno, i danni a luoghi, persone e cose aumentano esponenzialmente.

E l'Europa rappresenta un cosiddetto "hotspot" della crisi climatica, ovvero un luogo dove gli effetti della crisi climatica, tra siccità, alluvioni, erosione delle coste, etc., si verificano più rapidamente e con intensità maggiore.

Secondo un membro del Dipartimento di Meteorologia dell'Elte, le estati diventeranno lentamente così estreme da alternare siccità e piogge torrenziali.

"Possiamo vedere chiaramente dai numeri che la frequenza e l'intensità delle ondate di calore sono aumentate. Quindi durano più a lungo e le temperature sono più alte. Parallelamente, la frequenza dei temporali sembra aumentare. Anche la durata e l'intensità della siccità sono in aumento. Tutto ciò è chiaramente dovuto al cambiamento climatico", ha affermato.

L'acqua che dovrebbe rimanere nel terreno sale in cielo e poi ricade su di noi non come pioggia fertile ma come tempesta concentrata e distruttiva. E questo provoca danni imprevedibili all'agricoltura. Questo è vero in particolare nei Balcani e in Ungheria che si stanno riscaldando più velocemente rispetto al resto d'Europa e proprio negli ultimi giorni ne hanno pagato le conseguenze.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Clima e diritto: la Corte internazionale di giustizia riconosce il dovere degli Stati di agire

Crisi climatica provoca ondate di calore artiche con temperature più alte di tre gradi

Il Punjab affronta le peggiori inondazioni degli ultimi decenni a causa delle forti piogge